AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Gennaio 2025 - 19:00
Maltempo senza tregua: frane, trasporti bloccati e freddo artico alle porte (foto di repertorio)
Pioggia e vento forte continueranno a caratterizzare i prossimi giorni in molte regioni italiane, con un peggioramento delle condizioni meteorologiche fino a giovedì. Le temperature, al momento miti soprattutto al Sud e nelle isole, subiranno un drastico calo entro venerdì 10 gennaio, quando un’ondata di aria fredda di origine artica farà precipitare i valori di 8-10 gradi. Nel frattempo, si registrano già i primi disagi in diverse aree del Paese, con frane, collegamenti marittimi interrotti e allerta meteo in più regioni.
Una frana causata dalle piogge ha colpito nella notte la frazione di Marsiglia, nel comune di Davagna in alta Val Bisagno, nell'entroterra di Genova. Lo smottamento ha bloccato l'unica strada comunale che collega la frazione al resto del territorio, isolando cinquanta persone, tra cui diversi anziani che hanno richiesto assistenza sanitaria. La frazione è attualmente raggiungibile solo a piedi, e la frana è ancora in movimento, rendendo necessario un monitoraggio costante e l'intervento delle autorità competenti.
In Campania, le condizioni del mare hanno portato alla sospensione progressiva di numerose corse degli aliscafi sulle tratte che collegano la terraferma con le isole di Ischia e Procida. Al momento, i collegamenti tra Pozzuoli, Casamicciola e Marina Grande sono stati annullati, mentre restano operative solo alcune corse da Molo Beverello per Ischia Porto. Le compagnie consigliano ai passeggeri di consultare i siti web o i call center per verificare eventuali aggiornamenti prima di mettersi in viaggio. Per ora, i traghetti operano regolarmente, ma non si escludono ulteriori variazioni.
In Toscana, il maltempo ha già provocato la cancellazione di diverse corse dei traghetti che collegano Piombino all’isola d’Elba, in particolare verso Portoferraio e Cavo, con ulteriori cancellazioni registrate anche ieri per l’Isola del Giglio. La Protezione Civile ha emesso un codice giallo per rischio mareggiate, valido dalle 20 di oggi fino alle 10 di domani, lungo la costa centro-settentrionale e le isole dell’Arcipelago.
In Emilia-Romagna, è stata diramata un’allerta arancione per forte vento nella dorsale montana delle province di Parma, Reggio Emilia e Modena, e un’allerta gialla per le alture del Piacentino, del Bolognese e della Romagna. Sono previsti venti di burrasca moderata, con raffiche tra i 62 e i 74 km/h, e venti di burrasca forte con punte di 88 km/h nella zona centrale dell’Appennino.
Anche in Toscana si attendono raffiche intorno agli 80 km/h, soprattutto lungo i crinali appenninici e le zone sottovento, rendendo difficoltoso il transito e le attività all’aperto.
Le condizioni meteo continueranno a peggiorare nei prossimi giorni, con ulteriori disagi previsti nelle aree già colpite dal maltempo. La Protezione Civile invita alla massima prudenza, soprattutto nelle zone montane e costiere interessate da vento forte, frane e mareggiate. La situazione richiede un monitoraggio costante e la collaborazione dei cittadini nel seguire le indicazioni delle autorità locali.
Con l'arrivo dell'aria artica prevista per venerdì, sarà fondamentale prepararsi a un cambiamento improvviso delle temperature e a nuove possibili criticità, specialmente per i trasporti e le infrastrutture. La speranza è che il miglioramento delle condizioni meteo atteso per il weekend possa riportare gradualmente alla normalità le aree più colpite.
Le temperature subiranno un drastico calo entro venerdì 10 gennaio, quando un’ondata di aria fredda di origine artica farà precipitare i valori di 8-10 gradi
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.