AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
07 Gennaio 2025 - 10:08
Arrivano neve e pioggia: il meteo incerto del Piemonte e le sfide della stagione sciistica
Il Piemonte, terra di montagne e paesaggi mozzafiato, ha accolto la Befana con un dono tanto atteso quanto effimero: la neve. Tuttavia, la lieve imbiancata che ha interessato le Alpi Liguri e i rilievi del Verbano, con circa 10 centimetri di neve sulle piste di Limone Piemonte, non è sufficiente a risollevare le sorti di una stagione sciistica che, fino ad ora, si è sostenuta principalmente grazie all'innevamento programmato. Solo i rilievi di confine dell'alta Valle d'Aosta hanno potuto contare su condizioni più favorevoli.
A Torino, la mattina del giorno dell'Epifania ha portato qualche fiocco di neve sulla collina, mentre in città è caduto appena un millimetro di pioggia. Un evento che, seppur modesto, ha interrotto una lunga serie di giornate senza precipitazioni significative, iniziata lo scorso 21 novembre. Un sospiro di sollievo per chi attendeva un cambiamento, sebbene il meteo rimanga incerto nei giorni a venire.
Meteo post Epifania
Nei prossimi giorni, il tempo in Piemonte sarà caratterizzato da una variabilità che vedrà alternarsi giornate soleggiate e ventose a rapidi passaggi perturbati, seppur di modesta entità. Stamattina, le schiarite saranno più evidenti sulle Alpi, ad eccezione dei settori valdostani di confine con Savoia e Svizzera, dove nebbie e nubi basse limiteranno la visibilità nelle prime ore.
Tuttavia, il sole tornerà a splendere nel corso della giornata, accompagnato da venti di foehn nelle vallate. Un nuovo fronte atlantico si avvicinerà all'arco alpino in serata, portando con sé addensamenti nuvolosi più estesi e deboli nevicate fino a mercoledì mattina, specialmente all'interno della Valle d'Aosta e sulle medie e alte valli piemontesi, dal Torinese all'Ossola. La quota neve, però, è destinata a salire fino a circa 1700 metri.
Dopo una breve pausa con parziali schiarite, una nuova perturbazione è attesa tra la notte e il mattino di giovedì. Questa porterà piogge in pianura, più estese sul Piemonte orientale, e deboli nevicate sulle Alpi a partire dalle quote collinari. Durante la giornata, la neve persisterà solo ai confini con Savoia e Svizzera, prima dell'arrivo di correnti settentrionali più fredde che garantiranno un venerdì soleggiato, con venti di foehn anche in pianura.
Il fine settimana dovrebbe vedere il ritorno del sole, sebbene il clima sarà più rigido. Un quadro meteorologico che, se da un lato promette giornate luminose, dall'altro non offre certezze per una stagione sciistica che continua a navigare tra speranze e difficoltà. La domanda che molti si pongono è: quanto ancora dovremo attendere per vedere le montagne piemontesi coperte da un manto nevoso degno di questo nome?
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.