AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Gennaio 2025 - 18:37
Al via le iscrizioni alle scuole dell’infanzia: tutto quello che c’è da sapere (foto di repertorio)
Da domani, 8 gennaio 2025, sarà possibile iscrivere i bambini e le bambine alle scuole dell'infanzia per l'anno scolastico 2025/26. La Città di Torino ha confermato la data di apertura delle iscrizioni fissata per le ore 8 dell’8 gennaio, ma ha deciso di prorogare il termine ultimo fino alle ore 20 del 10 febbraio, offrendo alle famiglie un periodo più ampio per completare la procedura.
Questa decisione è stata presa in seguito all'adeguamento del calendario comunale alle disposizioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), che ha recentemente esteso la finestra temporale per le iscrizioni. Carlotta Salerno, assessora alle Politiche Educative del Comune di Torino, ha spiegato: “La Città di Torino adegua da sempre le date di iscrizione per le scuole d’infanzia a quelle stabilite dal ministero, a maggior ragione dopo l’introduzione della graduatoria unica. Alla luce della decisione del Mim di procrastinare la finestra e considerando però che la Città era già pronta dal punto di vista organizzativo e logistico con la piattaforma, abbiamo deciso di mantenere la data di apertura delle iscrizioni fissata per domani e prolungare il periodo fino al 10 febbraio”.
Il prolungamento del periodo di iscrizione ha comportato una ridefinizione delle scadenze relative alla pubblicazione delle graduatorie. La graduatoria provvisoria sarà disponibile a partire dal 6 marzo 2025, mentre le famiglie potranno richiedere una revisione del punteggio entro il 16 marzo. La pubblicazione della graduatoria definitiva è invece confermata per il 27 marzo 2025.
Per agevolare le famiglie nella procedura di iscrizione, il Comune di Torino ha predisposto una serie di misure di supporto. Saranno infatti aperti sportelli straordinari per aiutare coloro che non dispongono delle credenziali necessarie o che riscontrano difficoltà nell’inserimento delle informazioni sulla piattaforma online. Inoltre, sette biblioteche civiche, il Centro Interculturale e le Case del Quartiere forniranno assistenza e informazioni a chi ne avesse bisogno.
La scelta di mantenere l’apertura dell’8 gennaio dimostra la prontezza organizzativa della Città di Torino, che ha deciso di non rimandare un processo già consolidato logisticamente. L’introduzione della graduatoria unica ha contribuito a snellire il sistema, rendendo più trasparente ed efficiente la gestione delle iscrizioni alle scuole dell'infanzia. La proroga delle scadenze consente inoltre alle famiglie di avere più tempo per raccogliere i documenti necessari e affrontare con serenità l’iter burocratico.
Con l’avvio delle iscrizioni, il Comune rinnova il suo impegno nel garantire un’educazione inclusiva e nell’offrire alle famiglie torinesi un servizio accessibile e di qualità. Questo processo rappresenta non solo un passo fondamentale per i più piccoli che si preparano ad entrare nel sistema scolastico, ma anche un’occasione per ribadire l’importanza della scuola dell’infanzia come primo luogo di crescita e socializzazione per le nuove generazioni.
Da domani, 8 gennaio 2025, sarà possibile iscrivere i bambini e le bambine alle scuole dell'infanzia per l'anno scolastico 2025/26
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.