AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Gennaio 2025 - 12:43
Agenzia delle entrate
L'Agenzia delle Entrate di Ciriè ha ufficialmente trovato una nuova casa: Palazzo Fenoglio. Questo trasferimento, annunciato dall'assessore Barbara Re, rappresenta un passo significativo verso una gestione più efficiente delle risorse comunali. La decisione è stata presa in seguito alla scadenza, il 31 dicembre 2024, della convenzione con l'Unione dei Comuni del Ciriacese e Basso Canavese, che garantiva la presenza dell'ufficio sul territorio.
La scelta di trasferire l'Agenzia delle Entrate a Palazzo Fenoglio non è stata casuale. Gli uffici si sposteranno al primo piano, occupando lo spazio precedentemente destinato allo stato civile. Questo cambiamento non solo ottimizza l'uso degli immobili comunali, ma consente anche di ridurre significativamente i costi. Fino ad ora, l'affitto nella palazzina di Ciriè 2000 ammontava a 80.000 euro all'anno. Con il trasferimento, i costi scenderanno a 45.000 euro complessivi. "Ogni amministrazione aderente pagherà un canone ricognitorio, dividendo il prezzo annuale in base al numero di abitanti, mentre le utenze saranno a carico dell'Agenzia", ha spiegato l'assessore Re.
Il trasferimento dell'Agenzia delle Entrate ha comportato una riorganizzazione degli uffici comunali. Palazzo D'Oria ha accolto l'Informagiovani e gli sportelli dedicati a cultura, manifestazioni e politiche giovanili. Lo sportello unico per le attività produttive è stato spostato dal piano terra al primo piano di Palazzo Fenoglio, accanto all'ufficio tecnico. Lo stato civile ed elettorale, invece, è stato trasferito al piano terra.
UN SERVIZIO POTENZIATO PER LA COMUNITÀ
Il sindaco Loredana Devietti ha commentato positivamente l'operazione: "Riteniamo d'aver fatto una buona operazione dando in comodato d'uso il nostro immobile. In città si mantiene un servizio potenziato, dimezzando i costi". Questo trasferimento non riguarda solo Ciriè, ma coinvolge anche numerosi comuni limitrofi, tra cui Nole, Robassomero, San Carlo, San Maurizio, San Francesco al Campo, Ala di Stura, Balangero, Balme, Cafasse, Cantoira, Chialamberto, Coassolo Torinese, Corio, Fiano, Germagnano, Lanzo Torinese, Monastero di Lanzo, Pessinetto, Vallo Torinese, Varisella, Ceres, Groscavallo, Lemie, Mezzenile, Traves, Usseglio, Viù, Barbania, Front, Borgaro, Caselle, Grosso, Leini, Mappano, Mathi, Rocca Canavese, Vauda Canavese e Villanova.
UN FUTURO DI COLLABORAZIONE
Il trasferimento dell'Agenzia delle Entrate a Palazzo Fenoglio rappresenta un esempio di come la collaborazione tra enti locali possa portare a soluzioni vantaggiose per tutti. In un'epoca in cui la razionalizzazione delle risorse è fondamentale, questa operazione dimostra che è possibile mantenere servizi essenziali senza gravare eccessivamente sui bilanci comunali. La comunità di Ciriè e dei comuni circostanti può guardare al futuro con ottimismo, sapendo che le istituzioni locali stanno lavorando per garantire servizi efficienti e sostenibili.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.