AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Gennaio 2025 - 11:06
Borse di studio o trappola burocratica? La vicenda che rischia di distruggere il futuro di 42 studenti iraniani
La vicenda che coinvolge quarantadue studenti stranieri, in maggioranza iraniani, sta scuotendo l'ambiente accademico torinese. Beneficiari di una borsa di studio e di un alloggio forniti da Edisu, l'ente regionale per il diritto allo studio universitario, questi studenti si trovano ora di fronte a una pesante sanzione economica.
La cifra richiesta è di circa 30mila euro ciascuno. Un importo che, se non saldato, potrebbe compromettere il loro percorso accademico, rendendo impossibile il riconoscimento degli esami già sostenuti.
Secondo Edisu, gli studenti avrebbero dichiarato un domicilio di comodo per soddisfare i requisiti del bando, mentre in realtà risiedevano altrove. Questo ha portato l'ente a richiedere la restituzione delle somme erogate. Tuttavia, la situazione si presenta più complessa di quanto sembri. Uno degli studenti coinvolti ha raccontato al programma Dossier una versione diversa dei fatti, sostenendo di essere stato raggirato da un mediatore. Questo individuo avrebbe incassato i soldi e poi si sarebbe dileguato, lasciando gli studenti in una situazione di estrema difficoltà.
Gli studenti stranieri costretti a pagare 30mila euro o lasciare l'università
La questione non è solo economica, ma anche accademica. La possibilità di continuare gli studi presso l'Università di Torino o il Politecnico è ora appesa a un filo. Provenienti da famiglie a basso reddito, questi studenti erano giunti in Italia nell'autunno del 2023 con un regolare visto, speranzosi di costruire un futuro migliore attraverso l'istruzione superiore. Oggi, invece, si trovano di fronte a un bivio: pagare la multa o abbandonare il sogno universitario.
La figura del mediatore aggiunge ulteriore complessità alla vicenda. Se confermata, questa truffa rappresenterebbe un caso di sfruttamento delle vulnerabilità di giovani studenti stranieri, spesso poco familiari con le procedure burocratiche italiane. Questo aspetto solleva interrogativi su quanto sia facile per individui senza scrupoli approfittare di chi cerca un'opportunità di studio all'estero.
Oltre alla richiesta di restituzione delle somme, gli studenti potrebbero dover affrontare ulteriori spese legali. La questione, infatti, rischia di finire in tribunale, con tutte le complicazioni che ne derivano. Le implicazioni legali potrebbero aggravare una situazione finanziaria già precaria, rendendo ancora più difficile per gli studenti difendersi adeguatamente.
In un contesto così delicato, emerge la necessità di un'indagine approfondita per fare chiarezza sui fatti. È fondamentale accertare la verità, garantendo che gli studenti non siano penalizzati ingiustamente per frodi o errori di cui non sono responsabili. Le istituzioni accademiche e gli enti preposti al diritto allo studio devono collaborare per trovare una soluzione equa e giusta.
La vicenda degli studenti stranieri a Torino è un monito sulle complessità e le sfide che i giovani internazionali possono incontrare nel loro percorso accademico. Questa storia invita a riflettere sulla necessità di migliorare i sistemi di supporto e controllo, affinando le procedure per evitare casi simili in futuro.
In un periodo storico in cui l'istruzione dovrebbe essere un diritto accessibile e un ponte verso l'integrazione, situazioni come questa evidenziano l'urgenza di un cambiamento sistemico. Gli studenti meritano chiarezza e supporto, non ostacoli insormontabili che rischiano di infrangere i loro sogni e il loro futuro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.