Cerca

Attualità

Banche, addio ai costi extra: ecco cosa succede dal 9 gennaio

Le nuove regole europee equiparano i bonifici istantanei a quelli ordinari: fine di una "tassa" ingiusta per i clienti delle banche

Rivoluzione nei Pagamenti: Addio ai Costi Extra per i Bonifici Istantanei dal 9 Gennaio 2025

Rivoluzione nei Pagamenti: Addio ai Costi Extra per i Bonifici Istantanei dal 9 Gennaio 2025

Dal 9 gennaio 2025 scatta una vera e propria rivoluzione nel mondo dei pagamenti bancari in tutta Europa. Le nuove norme obbligano tutte le banche a ricevere bonifici istantanei, mentre da ottobre 2025 sarà obbligatorio anche consentirne l’effettuazione. Questa innovazione eliminerà una pratica ingiusta che per anni ha gravato sulle tasche dei consumatori: il sovrapprezzo sui bonifici istantanei.

Fino a oggi, questi bonifici rappresentavano un privilegio per pochi, con solo il 20% delle banche che li offrivano gratuitamente, spesso a condizione che il cliente avesse uno stipendio o una pensione accreditata sul conto. Nella maggior parte dei casi, venivano applicate commissioni superiori a 2 euro per transazione, creando un evidente squilibrio tra bonifici istantanei e quelli tradizionali.

Con l’entrata in vigore delle nuove regole, i bonifici istantanei saranno equiparati a quelli ordinari in termini di costi, eliminando il sovrapprezzo. L’Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha confermato che le banche non potranno più applicare tariffe superiori a quelle dei bonifici tradizionali.

Questa innovazione trasformerà radicalmente il modo in cui consumatori e imprese gestiscono le transazioni finanziarie. I bonifici istantanei permettono infatti di trasferire denaro in meno di 10 secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, superando le limitazioni degli orari lavorativi dei bonifici tradizionali.

Lo schema SEPA Instant Credit Transfer, introdotto nel novembre 2017, ha reso possibili i bonifici istantanei in euro tra i clienti dei prestatori di servizi di pagamento (PSP) nell’area unica dei pagamenti in euro (SEPA). Le banche italiane sono state tra le prime ad adottare questa tecnologia, ma fino ad oggi il servizio è stato quasi sempre a pagamento.

Attualmente, in Italia, 341 PSP offrono il servizio, coprendo quasi la totalità dei conti di pagamento attivi nel paese. A livello europeo, il servizio è disponibile presso 2627 PSP in 32 paesi, rappresentando il 73% dei PSP europei e circa l’85% di quelli dell’area euro.

Questa svolta segna un importante passo avanti verso una maggiore accessibilità e trasparenza nel settore bancario, rendendo i bonifici istantanei una realtà quotidiana e senza costi aggiuntivi per milioni di clienti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori