Cerca

Attualità

Ponte dell’Epifania: italiani "spendaccioni". Tutti in vacanza

Federalberghi stima oltre 1 milione di viaggiatori, mentre CNA Turismo arriva a 3,5 milioni. Tra montagna, città d’arte e terme, il turismo si prepara a un 2025 di grandi opportunità

Turisti a Napoli

Turisti a Napoli

Le stime divergono, ma un fatto è certo: il primo ponte dell’anno, quello della Befana, sarà un’occasione per milioni di italiani di mettersi in viaggio. Secondo Federalberghi, saranno oltre 1 milione i connazionali che sceglieranno una breve vacanza tra il 5 e l’8 gennaio, mentre Cna Turismo e Commercio prevede un dato ben più ottimista, stimando 3,5 milioni di turisti. Le destinazioni spaziano dalle classiche mete di montagna per gli amanti della neve, a città d’arte, borghi caratteristici e mercatini. Non mancheranno neppure le opzioni più rilassanti, come le terme, o le esperienze legate all’artigianato e all’agroalimentare, che continuano a riscuotere grande interesse.

Bernabò Bocca

Bernabò Bocca

Il 2025 si presenta con un calendario particolarmente favorevole per chi ama viaggiare. Con soli 9 giorni di ferie strategicamente distribuiti, sarà possibile ritagliarsi oltre un mese di vacanza, contando anche i weekend. Un’occasione d’oro, secondo gli operatori del settore, per rilanciare il turismo interno e internazionale. Tornando al ponte dell’Epifania, Cna Turismo e Commercio prevede un movimento economico complessivo superiore ai 3 miliardi di euro, con 5-7 milioni di pernottamenti. La stima non include gli escursionisti, ma solo chi sceglierà di pernottare in strutture alberghiere o extra-alberghiere, come B&B e agriturismi.

Più contenuta, ma comunque significativa, è la previsione di Federalberghi, che parla di circa un milione di italiani in viaggio. Il 91% di loro resterà in Italia, scegliendo mete vicine alla propria regione di residenza (54,1%) o addirittura all’interno del proprio territorio (30,9%). Solo il 9% opterà per destinazioni estere. Chi viaggerà per l’Epifania trascorrerà in media 3,3 notti fuori casa, spendendo 362 euro per una vacanza in Italia e 544 euro per chi andrà all’estero. Il giro d’affari specifico legato alla festività della Befana si aggirerà intorno ai 400 milioni di euro.

Gli alloggi preferiti saranno gli alberghi, scelti nel 34,7% dei casi, seguiti dai B&B, che raccolgono il 30,4% delle preferenze. La maggior parte delle prenotazioni è stata effettuata contattando direttamente le strutture, tramite sito web (35,1%) o telefonata (20,9%). Il principale obiettivo di questa breve vacanza sarà il relax e il riposo, indicato dal 61,8% degli intervistati, seguito dal divertimento (38,1%) e dalla possibilità di praticare sport (17,6%).

"Possiamo dirci soddisfatti per la performance di queste festività - ha dichiarato Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi - e ci vediamo già proiettati verso questo nuovo anno, il 2025, che offre un calendario sensazionale per le intenzioni di vacanza. Secondo la nostra ricerca, il 25% degli intervistati ha già manifestato la volontà di organizzare la propria partenza tra gennaio e giugno. Una percentuale, a mio avviso, destinata a crescere considerando che la Santa Pasqua si celebrerà il 20 aprile, che il ponte del 25 aprile cadrà di venerdì e che il 1° maggio, Festa dei Lavoratori, è collocato di giovedì. La sequenza fortunata - conclude - caratterizzerà a grandi linee tutto il calendario 2025. Il che fa davvero ben sperare per l’andamento del nostro turismo".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori