AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Gennaio 2025 - 16:07
A Torino, i pronto soccorso si sono trasformati in un campo di battaglia, dove la vita e la morte si sfiorano ogni giorno, sotto il peso insostenibile di una crisi sanitaria che non accenna a fermarsi. L’ondata influenzale, prevista ma mai realmente affrontata con la dovuta preparazione, ha colpito con la forza di un uragano, rivelando le crepe di un sistema sanitario che da anni naviga tra emergenze e mancanze croniche.
Le immagini che arrivano dagli ospedali torinesi sono tragiche: anziani costretti su barelle per ore, famiglie in preda alla disperazione, personale sanitario sfinito e allo stremo delle forze. I corridoi dei pronto soccorso sono diventati luoghi di attesa interminabile, dove ogni minuto si dilata, trasformandosi in un’eternità per chi aspetta una risposta, un trattamento, una speranza. “Siamo soli, abbandonati”, confida una figlia che veglia il padre anziano, visibilmente provato dal freddo e dall’influenza che lo ha costretto in ospedale.
L’ondata influenzale, annunciata come ogni anno ma sottovalutata nella sua portata, ha fatto esplodere una situazione già precaria. I dati sono impietosi: gli accessi ai pronto soccorso sono aumentati del 30% rispetto alla media stagionale, con picchi che hanno lasciato molti ospedali privi di letti disponibili. Ma la colpa non è solo del virus: dietro questo disastro si nasconde un sistema al collasso, piegato dalla mancanza di personale, da strutture inadeguate e da anni di tagli che hanno eroso ogni margine di sicurezza.
Le carenze strutturali e organizzative non sono una novità per Torino. La città, che un tempo poteva vantare una sanità all’avanguardia, oggi si ritrova con ospedali sovraccarichi, personale ridotto all’osso e infrastrutture che sembrano cedere sotto il peso dell’emergenza. Gli infermieri, definiti spesso “eroi silenziosi”, corrono da un letto all’altro senza sosta, cercando di offrire cure e attenzione a tutti. Ma c’è un limite anche alla dedizione, e la frustrazione cresce giorno dopo giorno. “Non siamo più in grado di garantire i livelli minimi di assistenza”, ammette un medico, lasciando trasparire tutta l’amarezza di chi si sente impotente.
Eppure, il dramma umano va oltre le cifre e i numeri. Nei pronto soccorso torinesi si raccontano storie di sofferenza e di lotta, di famiglie che si stringono attorno ai propri cari, di anziani che affrontano soli la paura e il dolore. Il freddo invernale, che colpisce soprattutto i più fragili, aggrava le condizioni di chi già fatica a respirare, rendendo ancora più difficile il lavoro dei sanitari. In alcuni casi, i pazienti vengono rimandati a casa per mancanza di posti, con il rischio di peggiorare le loro condizioni.
L’urgenza di un intervento strutturale non può più essere ignorata. La crisi attuale non è un evento isolato, ma il risultato di anni di scelte sbagliate, di tagli che hanno lasciato le strutture sanitarie senza risorse e senza prospettive. Serve un piano di assunzioni straordinario per medici e infermieri, un intervento radicale per modernizzare gli ospedali e garantire un accesso più equo e rapido alle cure. Ma serve anche una nuova consapevolezza da parte delle istituzioni: la salute non è un lusso, ma un diritto fondamentale che va tutelato con ogni mezzo.
Insomma, a Torino la sanità pubblica sta vivendo una delle sue ore più buie. E mentre i corridoi dei pronto soccorso continuano a riempirsi, resta una domanda sospesa nell’aria: quanto potrà resistere un sistema che sembra ormai sull’orlo del collasso?
La risposta dipenderà dalla capacità della città e delle sue istituzioni di reagire, di mettere la salute dei cittadini al centro e di trasformare questa crisi in un’occasione per ricostruire, con coraggio e determinazione, ciò che negli anni è stato distrutto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.