Cerca

Attualità

Inclusione scolastica: 14mila euro al progetto presentato dai ragazzi delle scuole

Questi progetti coinvolgono 3.237 studenti, di cui 68 sordi, e mirano a favorire una scuola inclusiva attraverso il bilinguismo, valorizzando la Lingua dei segni italiana

Inclusione scolastica: 14mila euro al progetto presentato dai ragazzi delle scuole

La scuola IIS Settimo Torinese si distingue per il suo impegno nell’inclusione, aggiudicandosi un finanziamento di 14.235 euro grazie al progetto “Immergersi in un mare di segni”. L'iniziativa rientra tra i 16 progetti approvati dalla Regione Piemonte nell’ambito del bando "Interventi per promuovere la piena inclusione attraverso il bilinguismo italiano/lingua dei segni italiana" per l’anno scolastico 2024/2025.

Con un budget complessivo di 300mila euro, il bando ha finanziato progetti in 16 istituti scolastici distribuiti principalmente nella città metropolitana di Torino (11) e nelle province di Biella, Cuneo e Novara. Questi progetti coinvolgono 3.237 studenti, di cui 68 sordi, e mirano a favorire una scuola inclusiva attraverso il bilinguismo, valorizzando la Lingua dei segni italiana (LIS) come strumento di comunicazione e integrazione.

Le scuole secondarie di secondo grado, tra cui l’IIS Settimo Torinese, hanno realizzato percorsi personalizzati per gli studenti sordi, corsi di approfondimento della LIS per tutti gli alunni e prodotti didattici innovativi che incentivano la collaborazione tra studenti sordi e udenti. Il percorso si conclude con un esame finale per la certificazione delle competenze nella lingua dei segni.

Dal 2020 ad oggi, la Regione Piemonte ha stanziato 1,3 milioni di euro, finanziando 44 progetti e coinvolgendo 128 studenti sordi. Elena Chiorino, vicepresidente e assessore all’Istruzione, ha sottolineato l’importanza di questi interventi: “Ogni studente deve poter realizzare pienamente il proprio percorso educativo. Promuovendo il bilinguismo, abbattiamo le barriere comunicative e costruiamo una scuola capace di accogliere e sviluppare le potenzialità di tutti. Investire in formazione significa garantire il diritto allo studio per tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro caratteristiche.”

Elena Chiorino, vicepresidente e assessore all’Istruzione

Il progetto "Immergersi in un mare di segni" dell’IIS Settimo Torinese rappresenta un esempio virtuoso di come l’innovazione educativa possa favorire l’inclusione. Attraverso corsi specifici, materiali didattici innovativi e l’apprendimento della LIS, gli studenti sordi possono partecipare attivamente alla vita scolastica, mentre gli studenti udenti sviluppano nuove competenze, creando un ambiente scolastico collaborativo e inclusivo.

Con il sostegno della Regione Piemonte, l’IIS Settimo Torinese dimostra come sia possibile trasformare le sfide in opportunità, costruendo una scuola capace di accogliere e valorizzare ogni singolo studente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori