AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
02 Gennaio 2025 - 12:25
La scuola IIS Settimo Torinese si distingue per il suo impegno nell’inclusione, aggiudicandosi un finanziamento di 14.235 euro grazie al progetto “Immergersi in un mare di segni”. L'iniziativa rientra tra i 16 progetti approvati dalla Regione Piemonte nell’ambito del bando "Interventi per promuovere la piena inclusione attraverso il bilinguismo italiano/lingua dei segni italiana" per l’anno scolastico 2024/2025.
Con un budget complessivo di 300mila euro, il bando ha finanziato progetti in 16 istituti scolastici distribuiti principalmente nella città metropolitana di Torino (11) e nelle province di Biella, Cuneo e Novara. Questi progetti coinvolgono 3.237 studenti, di cui 68 sordi, e mirano a favorire una scuola inclusiva attraverso il bilinguismo, valorizzando la Lingua dei segni italiana (LIS) come strumento di comunicazione e integrazione.
Le scuole secondarie di secondo grado, tra cui l’IIS Settimo Torinese, hanno realizzato percorsi personalizzati per gli studenti sordi, corsi di approfondimento della LIS per tutti gli alunni e prodotti didattici innovativi che incentivano la collaborazione tra studenti sordi e udenti. Il percorso si conclude con un esame finale per la certificazione delle competenze nella lingua dei segni.
Dal 2020 ad oggi, la Regione Piemonte ha stanziato 1,3 milioni di euro, finanziando 44 progetti e coinvolgendo 128 studenti sordi. Elena Chiorino, vicepresidente e assessore all’Istruzione, ha sottolineato l’importanza di questi interventi: “Ogni studente deve poter realizzare pienamente il proprio percorso educativo. Promuovendo il bilinguismo, abbattiamo le barriere comunicative e costruiamo una scuola capace di accogliere e sviluppare le potenzialità di tutti. Investire in formazione significa garantire il diritto allo studio per tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro caratteristiche.”
Elena Chiorino, vicepresidente e assessore all’Istruzione
Il progetto "Immergersi in un mare di segni" dell’IIS Settimo Torinese rappresenta un esempio virtuoso di come l’innovazione educativa possa favorire l’inclusione. Attraverso corsi specifici, materiali didattici innovativi e l’apprendimento della LIS, gli studenti sordi possono partecipare attivamente alla vita scolastica, mentre gli studenti udenti sviluppano nuove competenze, creando un ambiente scolastico collaborativo e inclusivo.
Con il sostegno della Regione Piemonte, l’IIS Settimo Torinese dimostra come sia possibile trasformare le sfide in opportunità, costruendo una scuola capace di accogliere e valorizzare ogni singolo studente.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.