Cerca

Cronaca amministrativa

Un futuro senza barriere: Volpiano dalla parte dei disabili

Un impegno per una comunità più unita e solidale.

Un futuro senza barriere: Volpiano accoglie le esigenze dei disabili

Il Comune di Volpiano ha fatto un importante passo avanti verso una città più accessibile a tutti. Con la delibera del Consiglio Comunale del 19 dicembre 2024, il sindaco Giovanni Panichelli ha approvato il Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), un documento che indica le azioni necessarie per rendere la città più inclusiva e vivibile per le persone con disabilità.

L'approvazione del PEBA ha come significato la volontà di garantire a tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro capacità fisiche, la possibilità di muoversi liberamente e di partecipare attivamente alla vita della comunità. Questo documento, frutto di un lungo lavoro di progettazione e consultazione, rappresenta un punto di partenza fondamentale per rendere Volpiano una città più accogliente e inclusiva ma soprattutto per restituire dignità e autonomia a tutta la cittadinanza. 

Il PEBA, in Italia, è stato introdotto dalla legge 41 del 1986 ma, nonostante la sua esistenza ormai longeva, molti comuni italiani non l'hanno ancora adottato o non lo hanno attuato in modo completo. Questo ritardo è dovuto a diverse ragioni come la mancanza di risorse economiche.

Così, sebbene la sua introduzione risalga agli anni '80, l'attuazione dei PEBA è un processo continuo che richiede un impegno costante da parte delle amministrazioni pubbliche e della società civile.

Barriere architettoniche 

Ora però anche Volpiano ha firmato la sua attuazione, andando così ad individuare una serie di interventi da realizzare negli edifici pubblici e negli spazi urbani per eliminare le barriere architettoniche esistenti e garantire l'accessibilità a tutti.

Tra le azioni imminenti, annunciate dal Comune, troviamo: la ristrutturazione di edifici comunali, scuole, biblioteche e altri luoghi pubblici per renderli accessibili a persone con disabilità motorie e visive.

La realizzazione di rampe, ascensori e percorsi pedonali sicuri per facilitare gli spostamenti delle persone con disabilità. La creazione di aree verdi accessibili a tutti, con percorsi segnalati e attrezzature adeguate e la promozione di iniziative di sensibilizzazione per favorire una maggiore consapevolezza delle esigenze delle persone con disabilità.

L'attuazione del PEBA, come detto, richiede tempo e molte risorse economiche. A questo proposito, il Comune di Volpiano ha già ottenuto un finanziamento regionale per avviare le prime azioni previste dal piano.

Nei prossimi mesi, l'Amministrazione Comunale si occuperà di definire un calendario dettagliato degli interventi da realizzare e di individuare le risorse necessarie per la loro attuazione. Sarà inoltre fondamentale coinvolgere i cittadini e le associazioni del territorio per raccogliere suggerimenti e proposte.

L'approvazione del PEBA rappresenta un segnale di speranza per tutte le persone con disabilità e per le loro famiglie. È un passo avanti verso una società più equa e inclusiva, dove ognuno possa vivere la propria vita in piena autonomia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori