Cerca

Attualità

Una sedia per Greta affetta da SMA: il sogno che muove un intero paese

Villareggia si mobilita per aiutare Greta, 13 anni, a ottenere una sedia a rotelle elettronica che le donerà indipendenza e una vita più dignitosa

Solidarietà per Greta: Una Raccolta Fondi per la Libertà di Movimento

Greta ha 13 anni e un sorriso che brilla più di qualsiasi difficoltà. Vive a Villareggia, un paese che ha fatto della sua storia una missione collettiva. Affetta da SMA di tipo 1, la forma più severa di atrofia muscolare spinale, Greta lotta ogni giorno contro una malattia che limita i suoi movimenti e la sua respirazione. Eppure, questa giovane guerriera non smette di sognare: desidera una sedia a rotelle elettronica che le permetta di esplorare il mondo con un pizzico di indipendenza in più.

“Aiutiamo Greta!” È il grido di un’intera comunità, amplificato dall’associazione NOI CI SIAMO ODV, che ha lanciato la campagna di raccolta fondi “Ruote di Speranza X Greta”. Una campagna che parla di solidarietà, di amore e di una semplice verità: tutti, insieme, possiamo fare la differenza.

La sedia di cui Greta ha bisogno ha un costo proibitivo: 37.000 euro. Una cifra che potrebbe sembrare irraggiungibile, ma non per Villareggia, dove ogni cittadino si sta mobilitando per rendere possibile questo sogno. “Ogni donazione conta”, ripetono gli organizzatori. E non è solo una frase: è una promessa di speranza per una ragazza che non si è mai arresa.

La storia di Greta sta toccando il cuore di molti. L’appello lanciato sui social è diventato virale, condiviso dal Comune di Villareggia e da volti noti come l’ex consigliere regionale Andrea Cane, che ha definito la raccolta fondi “il primo obiettivo del 2025”.

“Come iniziare l’anno nel migliore dei modi? Aiutando Greta a realizzare il suo sogno!”, scrive Cane. Un invito che risuona forte e chiaro. È un richiamo all’umanità di ciascuno di noi, a quel senso di comunità che troppo spesso dimentichiamo.

Le donazioni possono essere effettuate tramite:

  • IBAN: IT74M0503430541000000009963 (Causale: “Ruote di Speranza X Greta”)
  • GoFundMe: Ruote di Speranza X Greta

Non mancano altre iniziative: eventi di beneficenza, raccolte straordinarie e un incessante passaparola che rende questa campagna un simbolo di speranza. Ogni euro donato, ogni condivisione sui social è un tassello di una storia più grande: quella di un paese che non lascia indietro nessuno.

Greta non sta chiedendo la luna. Chiede di poter vivere con maggiore dignità, di poter spostarsi autonomamente, di sentirsi libera in un mondo che spesso le impone barriere insormontabili. La sedia a rotelle che tutti noi possiamo aiutarla a ottenere non è solo un mezzo. È una promessa di futuro. È la certezza che non deve affrontare questa battaglia da sola.

Non c’è tempo da perdere. La campagna è già partita e il traguardo è vicino. Uniamoci a Villareggia. Diamo a Greta le ruote che la porteranno oltre i confini della malattia, verso una vita piena di possibilità.

Perché aiutare Greta significa aiutare noi stessi a riscoprire il meglio che l’umanità può offrire.

“Condividete, donate, partecipate”, è l’appello che risuona. E, insieme, possiamo trasformare un sogno in realtà.

Greta

La Sma

La SMA, o atrofia muscolare spinale, è una malattia genetica rara che colpisce i neuroni motori, cioè le cellule nervose che controllano i muscoli. Questa condizione è causata da una mutazione in un gene chiamato SMN1, che è responsabile della produzione di una proteina essenziale per la sopravvivenza dei neuroni motori. Quando c’è una mancanza di questa proteina, i neuroni motori iniziano a morire, causando debolezza e atrofia muscolare progressiva.

Le conseguenze della SMA possono variare in base alla gravità della malattia, che si classifica in vari tipi (Tipo 1, 2, 3 e 4) a seconda dell’età d’insorgenza e della gravità dei sintomi:

  1. SMA Tipo 1 (la forma più grave, quella che ha colpito Greta): inizia nei primi mesi di vita, e i bambini affetti presentano una debolezza muscolare così forte da non poter mai sedersi o muovere molto gli arti. Questa forma colpisce anche i muscoli respiratori, portando a serie difficoltà nella respirazione.
  2. SMA Tipo 2 (gravità intermedia): si manifesta tra i 6 e i 18 mesi di vita. I bambini riescono a sedersi ma non possono camminare senza aiuto. Anche loro possono avere problemi respiratori, ma meno gravi rispetto al tipo 1.
  3. SMA Tipo 3 (forma più lieve): compare dopo i 18 mesi o durante l’infanzia, e molti pazienti possono camminare autonomamente, anche se con il tempo potrebbero perdere questa capacità.
  4. SMA Tipo 4 (forma adulta): è molto rara e si manifesta in età adulta. I sintomi sono più lievi e non compromettono generalmente l’aspettativa di vita.

In generale, le persone affette da SMA possono avere difficoltà a muoversi, a camminare, a respirare e a deglutire, e queste limitazioni peggiorano col tempo, specialmente nelle forme più gravi. La malattia non colpisce l’intelligenza, per cui i pazienti SMA di solito hanno uno sviluppo cognitivo normale.

Oggi esistono alcune terapie per la SMA, come terapie genetiche e farmaci che possono rallentare o stabilizzare i sintomi, ma una cura definitiva non è ancora disponibile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori