Cerca

Mazzè

Mazzè, la minoranza boccia il bilancio 2025: “Servono più equità e investimenti futuri”

Critiche alla gestione fiscale e proposte per un Comune più equo

Mazzè

Squadra Canavese – Mazzè Futura” ha espresso voto contrario al bilancio di previsione 2025

Durante l’ultimo Consiglio Comunale di Mazzè, il gruppo di minoranza “Squadra Canavese – Mazzè Futura”, guidato da Massimo Stevanella, ha espresso voto contrario al bilancio di previsione 2025, articolando una serie di osservazioni critiche sui principali temi fiscali e di spesa. Tra le principali questioni sollevate, l’applicazione della massima aliquota dello 0,8% sull’addizionale comunale IRPEF con una quota esente di 8.000 euro, che porta nelle casse dell’Ente circa 450.000 euro l’anno. Una scelta che, secondo i consiglieri, grava in modo significativo sulla maggior parte dei cittadini.

Anche sul fronte dell’IMU il gruppo ha evidenziato una discrepanza tra le somme accertate, pari a 318.000 euro, e quelle previste in bilancio, che si fermano a soli 25.000 euro. Critiche anche alle previsioni di entrata per le ville e gli edifici storici, fissate a un importo ritenuto irrisorio, pari a 6.500 euro.

La TARI rappresenta un’altra nota dolente. La difficoltà nell’esazione delle somme arretrate, pur riconoscendo le attuali difficoltà economiche di alcune famiglie, rischia di generare un deficit che potrebbe ricadere sui cittadini regolari nei pagamenti. Secondo i consiglieri, è necessario intervenire per garantire il pareggio della spesa e una maggiore equità fiscale.

Sul piano della gestione complessiva del bilancio, il gruppo ha rilevato alcune problematiche. Le rette non riscosse per i servizi alla persona e gli introiti insufficienti rispetto alle spese per il PalaEventi richiedono una riorganizzazione, ipotizzando l’affidamento della gestione a privati. Sul tema della sicurezza del territorio, il gruppo ha ribadito la necessità di chiarimenti sull’utilizzo dei 7.500 euro stanziati per la riparazione delle telecamere di videosorveglianza.

Per quanto riguarda gli investimenti, l’opera principale resta il progetto di ristrutturazione della scuola elementare finanziato dal PNRR, che proseguirà fino al 2026. Tuttavia, il gruppo ha sottolineato la mancanza di ulteriori interventi programmati per il futuro.

Nonostante il voto contrario al bilancio, il gruppo ha mostrato un atteggiamento costruttivo, approvando altri punti come l’acquisto di terreni per la realizzazione di parcheggi al servizio del cimitero. “Non siamo qui per dire no a tutto per partito preso, ma per analizzare ogni proposta nel merito, valutando cosa sia realmente utile per la comunità”, hanno dichiarato i consiglieri, ribadendo il loro impegno a proporre soluzioni concrete per migliorare la gestione fiscale e i servizi del Comune.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori