AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Gennaio 2025 - 12:02
Il 2025 è iniziato a Torino con due fiocchi azzurri, simbolo di speranza e rinascita.
Jason, il primo nato del nuovo anno, è venuto alla luce alle 00:06 all’Ospedale Sant’Anna. Con un peso di 4010 grammi, è nato tramite taglio cesareo, primo figlio di una coppia italiana. Pochi minuti dopo, alle 00:34, è stato Boran a dare il suo primo vagito, presso l’Ospedale Mauriziano. Con un peso di 3670 grammi, è nato da parto spontaneo, terzo figlio di genitori turchi.
Questi due neonati non solo rappresentano l’inizio di un nuovo anno, ma incarnano anche le storie e le speranze delle loro famiglie, rendendo speciale la notte di Capodanno in una Torino che abbraccia con orgoglio la sua multiculturalità.
La mezzanotte era appena passata quando il piccolo Jason ha fatto capolino nel mondo. La madre, al suo primo figlio, ha affrontato il parto cesareo con grande coraggio, accolta da uno staff sanitario che, ancora una volta, ha dimostrato la sua eccellenza. L’Ospedale Sant’Anna, con oltre 5450 parti e 5613 nascite registrate nel 2024, si conferma uno dei più importanti centri ostetrici d’Italia. Anche l’ultimo nato del 2024, Tommaso, è venuto al mondo in questa struttura. Nato alle 23:03 del 31 dicembre, pesa 3390 grammi ed è stato accolto con gioia dai suoi genitori italiani.
Poco dopo Jason, è arrivato Boran, che con il suo peso di 3670 grammi e una nascita naturale ha portato gioia alla sua famiglia di origine turca. Il Mauriziano, che nel 2024 ha registrato un incremento delle nascite, passando da 1113 a 1199 parti, dimostra ancora una volta l’importanza di una sanità che abbraccia la diversità. Qui, nel pomeriggio del 31 dicembre, è nata Carlotta, ultima nata del 2024. Con un peso di 2200 grammi, è stata accolta dai suoi genitori torinesi.
Le storie di Jason e Boran riflettono l’anima di una città che si conferma crocevia di culture e tradizioni, dove ogni nascita è un tassello di un mosaico più ampio.
L’anno appena concluso ha visto il Sant’Anna consolidarsi come punto di riferimento nazionale per le nascite. Rispetto al 2023, si è registrata una leggera flessione nei numeri, ma la qualità delle cure resta altissima. Al Mauriziano, invece, si osserva un trend di crescita, segno di un’organizzazione che punta all’efficienza e al benessere delle famiglie.
Anche gli ultimi nati del 2024 raccontano storie emozionanti. Tommaso, nato al Sant’Anna alle 23:03 del 31 dicembre, con un peso di 3390 grammi, è stato accolto con entusiasmo da una coppia italiana al loro primo figlio. Al Mauriziano, invece, è stata Carlotta a chiudere l’anno alle 15:08, pesando 2200 grammi, dopo un parto cesareo che ha regalato ai genitori torinesi la loro primogenita.
Ogni nuovo nato porta con sé la promessa di un futuro migliore, e Jason e Boran sono il simbolo perfetto di questo rinnovamento. Le loro prime ore di vita raccontano di una città che, tra tradizione e modernità, guarda avanti con speranza. Torino accoglie questi nuovi cittadini con un abbraccio caloroso, pronta a scrivere con loro un nuovo capitolo della sua storia.
Benvenuti Jason, Boran, Tommaso e Carlotta: che il vostro viaggio sia ricco di gioia e opportunità!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.