AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Gennaio 2025 - 11:23
Cosa rende un Capodanno davvero indimenticabile? A Torino, la risposta è stata un perfetto intreccio di elementi: la compagnia calorosa di migliaia di persone, la musica che ha fatto vibrare l’aria fredda della notte e un’atmosfera unica che ha trasformato Piazza Castello in un luogo magico. Non una semplice celebrazione, ma un’esperienza condivisa che ha saputo coniugare tradizione e modernità, regalando emozioni indimenticabili ai 13mila presenti.
La serata è iniziata alle 21, quando le prime note di Giove, Ottoni Animati e Sweet Life Society hanno iniziato a scaldare il pubblico. Un crescendo di energia che ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino all’arrivo dei grandi protagonisti della serata. Il palco ha vibrato di magia quando i Morcheeba, icone del trip hop mondiale, hanno catturato l’attenzione di tutti con la loro inconfondibile energia musicale. A seguire, la giovane promessa Rose Villain, con la sua presenza magnetica, ha confermato il talento che l’ha resa una delle artiste più interessanti della nuova scena musicale italiana. A chiudere la line-up delle performance, Malika Ayane, che con la sua voce cristallina ha incantato la piazza, lasciando il segno non solo come cantante ma anche nella veste di presentatrice, dimostrando eleganza e professionalità.
Non meno importante è stata la conduzione, un vero tributo alla torinesità. Marco Maccarini e Davide D’Urso, entrambi legati alla città, hanno portato sul palco ironia, simpatia e quel tocco familiare che ha fatto sentire il pubblico ancora più coinvolto. Tra battute e momenti di riflessione, i due conduttori hanno creato un’atmosfera di partecipazione che ha reso la serata indimenticabile. Il sindaco Stefano Lo Russo, salendo sul palco per un breve intervento, ha sottolineato l’importanza di eventi come questo per rafforzare il senso di comunità, ringraziando i cittadini per la loro partecipazione e augurando a tutti un felice anno nuovo.
Nonostante il freddo pungente, i 13mila spettatori hanno sfidato le basse temperature, dimostrando che il desiderio di festeggiare insieme era più forte di qualsiasi inconveniente climatico. La partecipazione, in netto aumento rispetto all’anno scorso con ben 3mila presenze in più, ha confermato il successo crescente di un evento che ormai è un appuntamento fisso nel cuore dei torinesi. La sicurezza, gestita con precisione, ha contribuito a rendere la serata tranquilla per tutti: strade chiuse al traffico, zone delimitate con aree “gialle” e “rosse”, e un’organizzazione impeccabile hanno garantito che tutto si svolgesse senza intoppi.
L’atmosfera è stata resa ancora più magica dallo spettacolo luminoso offerto dalla Mole Antonelliana, che ha brillato di giochi di luce fino alle prime ore del mattino. Grazie alle 2.500 lampade stroboscopiche a LED offerte da Iren, la guglia e la cupola sono state avvolte in un mare di bollicine luminose, un omaggio visivo che ha lasciato tutti senza fiato e ha aggiunto un tocco di poesia alla notte di festa.
A suscitare un sorriso collettivo è stato il vademecum diffuso per l’occasione, che ha vietato non solo gli oggetti pericolosi come pistole o catene, ma anche animali domestici e… crema solare. Un dettaglio ironico che ha reso evidente l’attenzione dell’organizzazione a ogni aspetto, dalla sicurezza al benessere dei partecipanti. L’inclusività e la cura dei dettagli hanno contribuito a creare un evento che ha saputo unire divertimento e responsabilità.
Torino ha salutato il 2024 con un Capodanno che non è stato solo una festa, ma una celebrazione dello spirito di comunità e della voglia di stare insieme. Piazza Castello si è confermata il cuore pulsante della città, un luogo dove emozioni, musica e cultura si sono incontrati per regalare ai presenti un’esperienza da ricordare. Insomma, un Capodanno che non si dimenticherà facilmente.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.