AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Dicembre 2024 - 17:03
Francesco Comotto, Matteo Chiantore e Massimo Fresc
Si chiude il 2024 e si apre il 2025. Un’osservazione talmente ovvia da sembrare banale, ma se non è questo il momento ideale per tirare le somme, diteci voi qual è.
E allora la domanda sorge spontanea: che cosa ha portato quest’anno l’Amministrazione Comunale di Ivrea, guidata dal sindaco Matteo Chiantore?
Aspettate però, mettiamo in pausa il bilancio e accendiamo l’immaginazione. Supponiamo che, nel 2023, le elezioni siano state vinte dal centrodestra, e che nulla, proprio nulla, sia cambiato nei banchi dell’opposizione. Come sarebbe stato il 2024?
Immaginiamo Massimo Fresc e Francesco Comotto ancora nei panni di oppositori agguerriti. Sulle Aziende Partecipate, li avremmo visti trasformarsi in veri gladiatori, pronti a battere i pugni con tale forza da rischiare un trauma alle mani. Mozioni, interpellanze, dichiarazioni infuocate: uno spettacolo pirotecnico assicurato.
Il tutto, ovviamente, per chiedere la chiusura di Ivrea Parcheggi, il loro bersaglio preferito.
E poi la Fondazione Guelpa. Qui, avrebbero tirato fuori il meglio del repertorio: "Dove sono i progetti per la nuova biblioteca? Quali piani per il futuro? Lucia Guelpa si starà rivoltando nella tomba!"
Almeno dieci interrogazioni a tema, giusto per mantenere alta la tensione.
Non sarebbero mancati i tormentoni classici: qualità dell’aria, viabilità, manutenzioni, ex Montefibre, ascensori che funzionano a singhiozzo e una marea di critiche verso il povero sindaco Stefano Sertoli, che sarebbe stato sommerso da domande più fitte della nebbia invernale.
E poi, ovviamente, le Case Atc, una saga infinita degna di una soap opera: "Quando ripartono i lavori? Quando finiscono i disagi?".
Sul nuovo Prg sarebbero volate parole grosse e sul PNRR sarebbe andata in scena la vera pièce teatrale.
Comotto, nei panni di presidente della commissione territorio, avrebbe trasformato l’assessore competente in una sorta di giostra umana, obbligandolo a girare in tondo tra aggiornamenti, spiegazioni e rendiconti.
Ma attenzione, non finisce qui. I campi da tennis, ormai abbandonati al loro destino, e il campo da padel al Lago Sirio sarebbero stati al centro di furiose polemiche. Su quest’ultimo, siamo pronti a scommettere che sarebbe arrivata persino una mozione per invocare l’aiuto del Padreterno.
E vogliamo parlare del Valcalcino? Un cavallo di battaglia imprescindibile: denunce, interpellanze e accuse sull’assenza di una visione chiara, e chissà se l’Amministrazione avrebbe balbettato qualcosa su ostelli e partnership private.
A dar loro manforte sarebbe anche arrivato il Pd, unito e compatto, magari con 10, 100 manifestazioni davanti al tunnel ferroviario, non certo per ricordare D'Artagnan, quanto piuttosto per sottolineare la gravità di un lavoro di ampliamento che si sa quando è iniziato ma non si capisce quando finirà.
E invece? La realtà è ben diversa: nel 2023 ha vinto Matteo Chiantore, e magicamente tutto si è fatto più tranquillo.
Fresc e Comotto? Da leoni dell’opposizione a cuccioli di governo, impegnati più a tessere elogi che a sollevare critiche.
Su Guelpa? Silenzio tombale. Partecipate? Guai a parlarne. Nuovo Prg? Approvato senza colpo ferire. Linea ferroviaria? Boh?
PNRR? Tutto va bene, guai a mettere in discussione il sudore degli uffici. Il Valcalcino? Appena qualche accenno. E per le Case Atc, una manciata di parole di circostanza, giusto per non dimenticare del tutto. Persino i famigerati ascensori, croce quotidiana dei cittadini non sono riusciti a turbare la placida navigazione della giunta Chiantore.
Sul fronte sicurezza, appena un paio di sbadigli e qualche borbottio. Insomma, tra un “tutto va bene” e un “non si poteva fare altrimenti”, il 2024 si è concluso in sordina, senza grandi scossoni né scintille.
E il 2025? Beh, chissà. Forse porterà risposte. O forse continueremo a crogiolarci in questo dolce torpore amministrativo. Dopotutto, come si suol dire: se il 2024 non è stato un granché, almeno non è stato peggio del 2023.
E se il 2023 è stato quello che è stato, ci si chiede - e lo chiediamo a chi ci legge - quali saranno mai le differenze politiche nel governo di una città tra centrodestra e centrosinistra. Cosa avrebbe fatto di diverso il centrodestra?
A pensarci bene forse una differenza ci sarebbe stata, ma solo nei rapporti con lo Zac! e nella gestione del Movicentro. Tutto qui. Amen
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.