AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Dicembre 2024 - 14:51
Un paziente trasferito su un C-130J: l'Aeronautica Militare non si ferma mai
Si è concluso alle prime luci dell'alba di oggi, 28 dicembre 2024, un delicato trasporto sanitario d’urgenza che ha visto protagonista l’Aeronautica Militare. Un uomo di 50 anni è stato trasferito dall’aeroporto di Napoli a quello di Torino con un velivolo C-130J della 46ª Brigata Aerea di Pisa, per essere sottoposto a un importante intervento chirurgico presso il Centro Nazionale Trapianti del capoluogo piemontese.
Il volo, richiesto dalla Prefettura di Caserta, è stato attivato dalla Sala Situazione di Vertice del Comando Squadra Aerea – 1ª Regione Aerea dell’Aeronautica Militare, che ha immediatamente coinvolto la 46ª Brigata Aerea. Questo reparto garantisce il servizio di prontezza operativa per missioni salvavita di questo tipo.
Si è concluso stamattina il #trasportosanitariourgente di un uomo di 50 anni che necessitava di un delicato intervento chirurgico. L’uomo, trasportato a bordo di un #C130 dell’#AeronauticaMilitare da Napoli a Torino, è stato affidato alle cure del @CNTrapianti di Torino. pic.twitter.com/iyLFBiGrp4
— Aeronautica Militare (@ItalianAirForce) December 28, 2024
L’equipaggio è decollato dalla base dell’Aeronautica Militare di Pisa e ha raggiunto l’aeroporto di Napoli, dove il paziente è stato caricato a bordo su una barella, accompagnato da personale sanitario. Dopo poco più di un’ora di volo, il C-130J è atterrato a Torino, dove un’ambulanza era pronta ad accogliere il paziente per il trasferimento finale al Centro Nazionale Trapianti.
Secondo il 5° Reparto “Comunicazione” dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, la missione si è svolta senza intoppi grazie alla prontezza e all’efficienza del personale coinvolto.
L’Aeronautica Militare mette quotidianamente a disposizione mezzi ed equipaggi per il trasporto di pazienti, organi, equipe mediche e ambulanze, operando 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, anche in condizioni meteorologiche complesse.
Ogni anno, gli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare, della 46ª Brigata Aerea di Pisa e gli elicotteri del 15° Stormo di Cervia effettuano centinaia di ore di volo per garantire interventi di questo tipo, salvaguardando vite umane e sostenendo il sistema sanitario nazionale.
Il velivolo C-130J, cuore operativo della 46ª Brigata Aerea, si è dimostrato ancora una volta essenziale in operazioni di emergenza. La sua capacità di trasporto, unita alla rapidità di intervento, ha garantito un trasporto sicuro e tempestivo, confermando il ruolo cruciale dell’Aeronautica Militare nelle missioni umanitarie.
Con l’impegno costante dei suoi reparti di volo e la professionalità dei suoi equipaggi, l’Aeronautica Militare si conferma una risorsa fondamentale al servizio della popolazione italiana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.