AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Dicembre 2024 - 14:44
Capodanno a Torino
Divieti di sosta e di transito dei veicoli, di vendita di bottiglie in vetro e lattine per gli spettacoli di fine e inizio anno nelle strade prossime a piazza Castello a Torino. A partire dalle ore 21 di martedì 31 dicembre e fino all'una, si svolgerà il concerto 'Torino wasn't built in a day'.
Per assistere al concerto di fine anno - ricorda la Città di Torino - occorre la prenotazione, da effettuare sul sito di VivaTicket, "dietro pagamento di una cauzione di 5 euro che sarà restituita entro 15 giorni dall'accesso alla piazza".
Mercoledì primo gennaio avrà luogo il concerto di musica classica 'Torino in due atti'.
L'ingresso all'area per il concerto del primo gennaio sarà invece senza prenotazione, fino al raggiungimento della capienza massima prevista. In piazza Castello saranno 6 i varchi, aperti al pubblico alle ore 19 per lo spettacolo della notte di Capodanno, alle 14 nel pomeriggio dell'1 gennaio. All'ingresso delle aree presidiate saranno predisposti controlli di sicurezza per impedire l'ingresso di oggetti vietati.
Martedì 31 dicembre e mercoledì primo gennaio saranno istituite due aree con restrizioni al traffico veicolare e pedonale e alla sosta: un'area rossa e un'area gialla.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.