Cerca

A Caro Marziano – Speciale Natale: il viaggio di Pif e Littizzetto tra le delizie di Torino

Un viaggio tra tradizione, ironia e solidarietà: dalla Nuvola di Ghigo ai plin dei Magazzini Oz, il Natale torinese raccontato su Rai 3

Luciana Littizzetto e Pif: Un Viaggio tra Tradizioni Natalizie e Simboli Torinesi su Rai 3

Pif e Luciana Littizzetto

Rai 3 ha colto nel segno con A Caro Marziano – Speciale Natale, un programma che intreccia cultura, tradizione e ironia. La puntata del 27 dicembre ha condotto gli spettatori in un viaggio attraverso le tradizioni natalizie italiane, focalizzandosi su Torino, con due guide d'eccezione: Luciana Littizzetto e Pif.

Pif, al secolo Pierfrancesco Diliberto, apre la puntata rivolgendosi a un ipotetico marziano, illustrando le meraviglie culinarie delle festività italiane. "Caro marziano, la prossima tappa è a Torino", annuncia con entusiasmo, preannunciando le sorprese che la città sabauda ha in serbo. Ad accompagnarlo è Luciana Littizzetto, definita ironicamente "la donna più famosa di Torino", che scherza sul contrasto tra il suo nome, che evoca dolcezza, e il suo carattere deciso.

Nuvola

Il percorso gastronomico culmina in via Po 52/f, presso la storica pasticceria Ghigo, dove Littizzetto e Pif scoprono la celebre Nuvola. Questo pandoro torinese, arricchito da una glassa al burro e una generosa spolverata di zucchero a velo, è ormai un simbolo del Natale cittadino. Littizzetto lo definisce una "bontà inaudita", capace di conquistare anche i palati più esigenti. Non è solo un dolce, ma un vero emblema della convivialità e della gioia natalizia.

Prima di arrivare da Ghigo, il duo fa tappa ai Magazzini Oz in via Giolitti. Qui, oltre a gustare i plin al sugo d’arrosto, Pifscopre un progetto sociale che unisce cucina e inclusione: uno spazio dove giovani con difficoltà trovano opportunità lavorative grazie a un’iniziativa del Comune di Torino. Un esempio di come la tradizione piemontese possa integrarsi con l’innovazione sociale.

Tra una degustazione e l’altra, Littizzetto condivide aneddoti della sua vita, rivelando il profondo legame con Torino. Ricorda con affetto i tempi in cui viveva in via San Donato, dove i suoi genitori gestivano una latteria. “Noi non ci potevamo proprio mettere piede da queste parti”, scherza, riferendosi alla centralissima via Po, simbolo di un mondo lontano dal suo quartiere popolare. Con il tempo e il successo, però, ha realizzato il suo sogno di avere una casa con terrazzo, simbolo di traguardi raggiunti con impegno e determinazione.

A Caro Marziano – Speciale Natale non è solo un racconto di delizie culinarie, ma una riflessione su come le tradizioni possano essere reinterpretate e valorizzate. Con la sua ironia, Littizzetto trasforma ogni momento in un’esperienza memorabile, regalando al pubblico un viaggio tra i sapori e i racconti di Torino, e dimostrando che il Natale italiano è una magia fatta di autenticità e condivisione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori