AGGIORNAMENTI
Cerca
Ambiente
28 Dicembre 2024 - 15:07
Durante il Consiglio comunale del 12 dicembre, l'amministrazione di lanzo Torinese ha deciso di far parte attiva di un progetto che mira a ridurre l'impatto ambientale, promuovere l'autosufficienza energetica e favorire lo sviluppo sostenibile del territorio. Stiamo parlando dell’adesione alla CER (Comunità Energetica Rinnovabile) promossa dal comune di Villafranca.
Ma cosa sono queste Comunità Energetiche? È un termine che si sta diffondendo sempre di più nell’ultimo periodo, in quanto costituisce una delle proposte per trovare una soluzione alla crisi energetica ed ecologica in atto. Fondamentalmente si tratta di gruppi di cittadini, imprese o enti locali che si uniscono per produrre, consumare e condividere energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. L’obiettivo di questo modello è di ottimizzare l'utilizzo dell'energia prodotta localmente, riducendo i costi e diminuendo la dipendenza dalle fonti fossili.
Il sindaco Fabrizio Vottero ha ricordato che il comune di Lanzo Torinese sta lavorando a un progetto di CER che dovrebbe realizzarsi sul territorio: “Nel mese di maggio, in particolare a fine maggio, in un in consiglio comunale avevamo portato ed approvato la proposta di partenariato pubblico e privato per la costituzione di una CER a trazione pubblica, promossa dal nostro comune. A seguito di questo passaggio, il comune insieme agli uffici, sta portando avanti l'attività per la costituzione di questa CER, tramite la centrale di committenza dell'Unione Montana, e sta predisponendo gli atti”.
Nel frattempo, per non perdere l'opportunità di accedere a finanziamenti statali previsti per i piccoli comuni, il sindaco ha sottolineato la necessità di aderire temporaneamente ad una CER già costituita. “Si tratta di contributi a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, nel caso di comuni fino a 5000 abitanti” ha commentato Vottero. “E’ una procedura che anche altri comuni hanno adottato proprio per non perdere questa opportunità, nelle more di concludere l'iter per poi proseguire con la propria CER”.
Per questo motivo, la giunta comunale ha proposto al consiglio di aderire alla CER realizzata dal Comune di Villafranca. “In data 15 ottobre 2024 il Comune di Villafranca, con una stessa tipologia di partenariato pubblico privato che avevamo previsto noi, ha costituito una propria CER, denominata nella forma giuridica della Fondazione di partecipazione. A questo punto il Comune di Lanzo intende aderire a questa Fondazione CER Monviso, in via temporanea” ha commentato il sindaco.
Il parere dell’assemblea è stato favorevole e 9 consiglieri su 11 presenti hanno concordato nel sottolineare l’importanza di questa opportunità. Oltretutto l’adesione alla Fondazione CER Monviso non prevede alcun costo. “La partecipazione a Fondazione CER Monviso è libera e volontaria, ovvero senza nessun costo per l'adesione e per l'uscita” si legge sul sito della Fondazione.
“Potremo poi svincolarci da questa CER nel momento in cui saremo pronti a partire con la nostra” ha infine concluso Vottero.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.