Cerca

La Befana arriva in anticipo al Regina Margherita: doni e sorrisi per i bambini in ospedale

Il 3 gennaio, grazie ai Vigili del Fuoco e all'UNICEF, la magia del Natale raggiunge i piccoli pazienti con regali, spettacoli di magia e tanta solidarietà

La Befana dei Pompieri: Magia e Solidarietà al Regina Margherita di Torino

La Befana dei Pompieri: Magia e Solidarietà al Regina Margherita di Torino

Il Natale, con il suo bagaglio di calore e magia, è il periodo in cui la famiglia si stringe intorno a un tavolo, si scambiano regali e si condividono sorrisi. Ma per molti bambini ricoverati in ospedale, quelle luci scintillanti e quelle risate felici sembrano lontane, come se appartenessero a un altro mondo. Quest'anno, però, la magia natalizia farà un passo speciale per raggiungerli, e lo farà in anticipo. La "Befana dei Pompieri", infatti, arriverà prima del 6 gennaio per portare un momento di felicità ai piccoli pazienti.

Il prossimo 3 gennaio, l’ospedale Regina Margherita di Torino diventerà il cuore pulsante di un'iniziativa che promette di regalare momenti di pura gioia. Organizzata dall’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale e dall’UNICEF Torino, con il supporto del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, questa giornata speciale vedrà la Befana fare una tappa straordinaria per distribuire doni ai bambini. Non solo giocattoli, ma anche libri e attività che simboleggiano affetto e solidarietà.

“È un gesto semplice, ma che per i bambini ricoverati significa tantissimo: un segno che qualcuno, fuori da quelle mura, si prende cura di loro”, raccontano i promotori.

La giornata non sarà solo un momento per ricevere regali. I "Maghi del Bosco delle Meraviglie", vigili del fuoco che indossano i panni di abili prestigiatori, intratterranno i piccoli con numeri di magia, regalando loro attimi di spensieratezza. “Non si tratta solo di portare regali, ma di creare ricordi felici. Per un bambino in ospedale, anche un sorriso può essere il dono più grande”, sottolineano gli organizzatori.

Un altro elemento distintivo dell’iniziativa è il "regalo sospeso", una tradizione nata grazie all'UNICEF. Questa valigetta speciale, ricca di giochi educativi realizzati da Clementoni, include anche il Gioco dell’Oca sui diritti fondamentali dell’infanzia. Un omaggio simbolico al cinquantesimo anniversario dell’UNICEF in Italia, che ricorda l'impegno costante dell'organizzazione per i diritti dei più piccoli.

Antonio Sgroi, presidente del Comitato Provinciale di Torino per l'UNICEF, ha sottolineato l'importanza del progetto: “Grazie al regalo sospeso, abbiamo raggiunto migliaia di bambini nelle strutture ospedaliere e case famiglia. Ogni anno, questo progetto ci ricorda che la solidarietà può fare la differenza”.

la befana

La Befana dei Pompieri affonda le sue radici negli anni del dopoguerra, quando i vigili del fuoco portavano caramelle e sorrisi nelle piazze italiane. Con il tempo, la tradizione si è spostata nei luoghi dove c’è più bisogno: ospedali, case famiglia, centri di accoglienza. Ma lo spirito è rimasto immutato, unendo generosità e comunità.

Quest’anno, però, la Befana ha deciso di anticipare la sua visita, perché il bisogno di un sorriso non conosce date. In un mondo sempre più frammentato, iniziative come questa sono un faro di speranza. La Befana dei Pompieri dimostra che piccoli gesti possono avere un impatto enorme, ricordandoci che il vero spirito del Natale risiede nel dono più semplice: il tempo e l’amore per gli altri.

Un invito a tutti a riflettere: e se ogni piccolo contributo fosse il primo passo per rendere il mondo più luminoso?

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori