Cerca

Attualità

In Canavese gli anziani hanno un motivo in più per fare festa a Natale!

Ecco perché nel piccolo Comune quest'anno sarà un 25 Dicembre speciale

Anziani in festa in Canavese

Anziani in festa in Canavese

È soddisfatto il gruppo consiliare di “Cuorgnè C’è” per la raccolta fondi organizzata sabato 21 dicembre a favore del Centro Anziani. Il pittore Franco Marchi ha realizzato per l’occasione un quadro particolare: un albero sui cui rami i cittadini, dopo aver versato il proprio contributo, hanno potuto applicare dei cartoncini a forma di fiore o di cuore, ciascuno recante una massima famosa o un pensiero personale.

Sono stati raccolti 900 euro, e l’iniziativa ha visto l’adesione di esponenti della politica locale appartenenti ad aree politiche opposte, da Sinistra Italiana a Forza Italia, passando per il Partito Democratico. Su Facebook, il capogruppo di “Cuorgnè C’è”, Davide Pieruccini, ha elencato i nomi: Barbara Floris, Ernesto Bosone, il già citato Franco Marchi e Riccardo Tessarini di Sinistra Italiana; Antonio Berardi, Lino Vitaliano Giglio, Silvana Airale del PD; Maria Romeo, Alessandro Vicari, Francesco Veniero di Forza Italia.

“I partiti non sono solo contenitori di ideali… sono anche le Persone che accorrono per sostenere chi è in difficoltà”, ha commentato Pieruccini. Facendo riferimento a uno dei suoi personaggi letterari preferiti, Robin Hood, ha concluso: “A Natale anche lo Sceriffo di Nottingham diventa buono”.

Era prevedibile il sostegno di Sinistra Italiana, già vicina a Pieruccini e Perotti nella battaglia per la riapertura del Pronto Soccorso, così come quello di parte del PD, che aveva appoggiato la loro lista alle Comunali di tre anni fa. Meno scontata, invece, l’adesione di Forza Italia. Così l’ha spiegata Alessandro Vicari, coordinatore cuorgnatese del partito: “Forza Italia è il partito della libertà. Da cittadini ci siamo sentiti in dovere di sostenere, nel nostro piccolo, una categoria importante della nostra città, che rappresenta la storia di Cuorgnè, ma anche di rispettare la libertà dei nostri iscritti di scegliere se sostenere o meno questa iniziativa”.

A sottolineare l’importanza del gesto è intervenuto anche Roberto Scotti, ex-assessore della giunta Vacca Cavalot: “Quando si parla di solidarietà, quella vera, le differenze politiche non dovrebbero dividere. E le persone intelligenti e di buon senso lo hanno dimostrato”.

Non sono mancate però le polemiche. L’ex-presidente del Centro Anziani, Santo Zaccaria, ha attaccato Pieruccini: “Scusami Davide, ma il primo passo contro il Centro Anziani fu della giunta Pezzetto, di cui facevi parte, che diede la gestione di Villa Filanda alla Mastropietro. Non mi pare che l’abbia mantenuta in ordine. Poi la geniale scelta del campo da tennis al posto di quello delle bocce che veniva utilizzato, mentre non ricordo nessuna partita di tennis”.

Pieruccini ha replicato: “Nessuno di quella amministrazione ha mai chiuso il riscaldamento o stoppato il contratto, e nessuno ha mai messo il veto sulla presenza del Centro Anziani a Villa Filanda. Per il tennis bisognerebbe chiedere a chi ha fatto fare il campo al posto delle bocce, visto che è ancora presente in questa maggioranza”.

Gli scontri sembrano destinati a continuare, anche perché la somma raccolta, pur significativa, si ferma a 900 euro, lontana dai 3.500 euro che costituiscono il debito del Centro Anziani nei confronti del Comune. Non sembrerebbe inoltre che l’amministrazione comunale sia disposta a fare passi indietro, alla luce della dettagliata ricostruzione fornita nei giorni scorsi in un comunicato e delle considerazioni sui costi esorbitanti che comporterebbe per l’associazione l’uso esclusivo della sede.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori