AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Dicembre 2024 - 09:46
Il Comune di Borgaro Torinese ha rinnovato la convenzione con il Servizio Emergenza Anziani (SEA), prolungando così un sodalizio che dura ormai da 24 anni.
La Giunta Comunale ha approvato lo schema di convenzione che legherà l'ente pubblico e l'associazione fino al 31 dicembre 2027, garantendo così la continuità di un servizio fondamentale per la popolazione anziana.
L'obiettivo principale di questa collaborazione è quello di offrire un aiuto concreto alle persone anziane, in particolare a quelle sole e in difficoltà.
Grazie al SEA, gli anziani possono contare su un supporto personalizzato per svolgere attività quotidiane. Il servizio prevede l’accompagnamento per visite mediche, ritiro esami, ma anche l’aiuto per il disbrigo delle pratiche amministrative, oltre ad un’assistenza domiciliare e al supporto psicologico grazie al servizio di Telehelp:
“ Telehelp – spiega l’assessora ai Servizi Sociali Irene Coneglian – è una misura che contribuisce a prevenire il disagio sociale della solitudine che affligge le persone anziane fornendo un supporto psicologico e morale attraverso semplici telefonate di compagnia ed intervenendo tempestivamente in caso di immediata necessità”.
La consegna del nuovo mezzo a disposizione di SEA
Nell'autunno 2024, grazie alla generosità di numerose aziende locali e alla collaborazione tra il Comune, la Cooperativa Astra e SEA, il servizio si è dotato di un ulteriore mezzo, un Fiat Doblò attrezzato per il trasporto di persone con disabilità. Un supporto aggiuntivo per potenziare l'accompagnamento degli anziani.
L’assessora Coneglian ha spiegato come il servizio, negli anni passati, abbia avuto ottimi riscontri da parte delle famiglie e come la richiesta sia significativamente aumentata: “Considerando i risultati conseguiti e il positivo riscontro delle famiglie e degli utilizzatori del servizio, - spiega Coneglian – la Giunta ha rinnovato l’accordo in essere con il SEA relativamente al triennio 2025/2027, riconoscendo un contributo annuo di 16mila euro, a parziale copertura dei costi connessi allo svolgimento delle attività previste nella Convenzione medesima”.
Un investimento che si traduce in un concreto aiuto per gli anziani e che sottolinea l'importanza che l'Amministrazione Comunale attribuisce al benessere dei suoi cittadini più fragili. È importante, inoltre, sottolineare che il servizio offerto dal SEA è possibile grazie all'impegno costante e quotidiano dei suoi volontari.
"In questi anni è aumentato notevolmente il numero degli utenti assistiti e degli interventi effettuati - continua l'assessora Coneglian –e la valenza sociale dell’iniziativa è fonte di soddisfazione da parte dell’amministrazione, soprattutto dal momento che il servizio viene svolto unicamente grazie all'impegno quotidiano e costante delle persone volontarie che ringraziamo per il loro impegno”.
Tornando all’importante servizio Telehelp, il rinnovo della convenzione prevede anche la sua prosecuzione proprio perché la misura si è rivelata essere un ottimo strumento per le persone anziane.
Grazie alla collaborazione fra il Comune e SEA, gli anziani di Borgaro possono continuare a contare su un supporto costante e personalizzato, sentendosi parte attiva della loro comunità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.