AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Dicembre 2024 - 09:44
Alpini (foto d'archivio)
Il Natale si avvicina portando con sé la voglia di donare. A questo proposito Il Gruppo Alpini di Borgaro, si prepara a fare il bilancio di fine anno e, guardandosi alle spalle, gli alpini rivivono un anno ricco di iniziative a favore della comunità locale e vicinanza ai cittadini più bisognosi.
Tra le numerose attività svolte nel corso del 2024, spicca la donazione di 40 pacchi, contenenti viveri di prima necessità, alle famiglie in difficoltà, consegnati alla Caritas di Borgaro. Un gesto concreto che ha portato un sorriso e un sostegno concreto alle famiglie di difficoltà; circa un centinaio di persone hanno beneficiato di questi doni alimentari.
Ma la generosità degli Alpini non si è limitata a questo: nel corso dell'anno sono stati donati 500 euro a diverse associazioni benefiche operanti sul territorio, mentre i 200 euro raccolti durante la serata dei fuochi artificiali in occasione della festa patronale di Borgaro Torinese, sono stati devoluti alla Protezione Civile dell'ANA di Torino.
"Il nostro gruppo nasce nel 1933 - spiega il capogruppo Giuseppe Corotto - e oggi siamo una grande famiglia di circa sessanta alpini e una trentina di aggregati. Una delle nostre ultime novità è l'aggregazione del Gruppo con il Nucleo Cinofilo “La Veja” della sezione di Torino, che ha trovato nella nostra sede un'area dedicata all’addestramento delle unità cinofile di primo soccorso”.
Il Gruppo Alpini di Borgaro consegna alla Caritas 40 pacchi di viveri
Uno spazio molto vasto dove, dalla primavera del 2024, il Nucleo Cinofilo ha trovato un'area perfetta per addestrare i cani nel salvataggio di vite umane, a dimostrazione dell’apertura del Gruppo Alpini verso nuove iniziative.
Ma gli alpini borgaresi sono inarrestabili, il gruppo è sempre in movimento per aiutare e sostenere la comunità, offrendo oltre 800 ore di volontariato.
“Siamo sempre attivi sul mostro territorio per dare una mano – prosegue Corotto – ora, in vista del Natale, faremo accoglienza all’ingresso del presepe, inoltre aiutiamo a garantire la sicurezza durante le processioni”.
Tutti i borgaresi ricordano immancabilmente il loro stand alla Festa Patronale oltre al sapore delle loro cioccolate calde e del tè. Anche i più piccoli conoscono la tradizionale “castagnata” che, immancabilmente, gli Alpini organizzano con l’inizio delle scuole: “quando aprono le scuole - continua - è per noi tradizione fare la castagnata per i bambini, gli ospitiamo in sede e gli offriamo la merenda, da qui sono passati circa 400 bambini, siamo in ottimi rapporti con l’istituto comprensivo di Borgaro e ringraziamo la dirigente scolastica, la dottoressa Lucrezia Russo per la bella sinergia creatasi”.
La castagnata degli alpini
Fra i servizi svolti in collaborazione con le scuole spicca quello dei nonni vigili: “Siamo in tre ad aver aderito a questa bella iniziativa che ci permette di interagire con i più piccoli e di contribuire alla loro sicurezza".
Il Capogruppo conclude con un appuntamento importante: “Il 28 dicembre 2024, alle ore 16 presso la sede di via Stura, 2 a Borgaro, si terrà l'Assemblea Annuale del Gruppo Alpini. In questa occasione, oltre a fare il punto sulle attività svolte nell'anno appena trascorso, si procederà all'elezione del Capogruppo e del Direttivo per il prossimo triennio 2025-2027”.
Gli Alpini di Borgaro si lasciano alle spalle un anno molto positivo, dimostrando come la solidarietà e l’impegno possano fare la differenza nel sostegno al territorio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.