AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
19 Dicembre 2024 - 10:15
Cinquant'anni dopo il fatidico "sì"
Cinquant'anni dopo il fatidico “sì”, un’ottantina di coppie si sono riunite al Teatro della Concordia di Venaria Reale, nel pomeriggio di martedì 17 dicembre, per festeggiare insieme le loro Nozze d'Oro, ovvero 50 anni di matrimonio. Un traguardo straordinario, celebrato alla presenza di autorità, amici e parenti.
La cerimonia è stata inserita all'interno della manifestazione "Immaginaria", il Natale di Venaria Reale, un'iniziativa che coinvolge l'intera comunità.
Il sindaco Fabio Giulivi, insieme al sottosegretario regionale Claudia Porchietto, al vicesindaco Gianpaolo Cerrini e all'assessore alle Politiche Sociali Luigi Tinozzi, ha voluto rendere omaggio a queste coppie, simbolo di un amore duraturo e di una famiglia unita.
Quasi ottanta coppie hanno ricevuto una pergamena e una rosa rossa come segno di riconoscimento per il loro amore. Un momento toccante, che ha emozionato tutti i presenti.
"Cinquant'anni di vita insieme– ha commentato il sindaco di Venaria Fabio Giulivi - al giorno d'oggi un traguardo inimmaginabile per tante coppie delle nostre generazioni visto che ormai le separazioni e i divorzi hanno raggiunto il numero di matrimoni. Un traguardo figlio certamente di sacrifici ma anche di tanto amore. É sempre una grande emozione, per me, celebrare il rito delle Nozze d'Oro. In questa occasione la partecipazione è stata tanta, quasi 800 persone che si sono ritrovate per un momento di festa, di musica, di comunità. E per festeggiare il "Natale Senior".
Ottocento partecipanti alla festa al Teatro della Concordia
A rappresentare la Regione la sottosegretaria Claudia Porchietto:“con immenso piacere porto un cordiale saluto da parte della Regione Piemonte, io sono nata a Venaria Reale e per me è sempre un piacere venire qui”.
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha voluto comunque portare un messaggio a Venaria Reale esprimendo compiacimento per l’evento: “cinquant'anni di matrimonio, cinquant'anni di amore e di unione, a Venaria Reale un importante momento per festeggiare questo grande traguardo. Grazie al sindaco Fabio Giulivi per aver organizzato questo momento di festa”.
La cerimonia è stata anche l'occasione per celebrare le associazioni che si sono distinte durante la pandemia, dimostrando un grande senso di comunità e solidarietà.
Il sindaco Giulivi e le autorità regionali hanno consegnato degli attestati di merito a queste realtà, sottolineando l'importanza del loro impegno.
Parlando del periodo pandemico, i presenti hanno speso alcune parole in ricordo delle vittime venariesi, concentrandosi poi sul senso di comunità e sul grande lavoro svolto, in un momento tanto difficile, dalle realtà del territorio: “è stato un periodo duro e difficile da superare - hanno detto il vicesindaco Gianpaolo Cerrin - questo gesto è un riconoscimento all’impegno, all’orgoglio di sentirsi venariesi e parte di una comunità. Quello che vorremmo è creare questo spirito di orgoglio cittadino, sentirsi venariesi e fare del bene ai cittadini”.
La cerimonia si è conclusa con un momento musicale e danzante, che ha coinvolto tutti i presenti. Un pomeriggio all'insegna della gioia, dell'affetto e della comunità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.