AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Dicembre 2024 - 18:34
Super weekend e ponti lunghi: il 2025 è l'anno perfetto per viaggiare di più
Il 2025 sarà un anno d’oro per i vacanzieri italiani, con un calendario particolarmente favorevole grazie alla presenza di numerosi ponti festivi e giorni "rossi" che cadono di venerdì o lunedì. Secondo i dati della Cna Turismo e Commercio, questa disposizione stimolerà il settore turistico con un impatto economico previsto di ben 9 miliardi di euro.
Si stima che oltre 12 milioni di italiani approfitteranno dei ponti per viaggiare, generando circa 45 milioni di pernottamenti lungo tutto l’anno. La durata media delle vacanze sarà di tre o quattro notti per ciascun soggiorno.
Il nuovo anno parte subito con una pausa: il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, cadrà di lunedì, regalando un lungo weekend perfetto per chi vuole prolungare le festività natalizie. Inoltre, il 1 gennaio, mercoledì, offre la possibilità di creare un super ponte con soli due giorni di ferie (2 e 3 gennaio), arrivando a sei giorni consecutivi di riposo fino all’Epifania.
Il 25 aprile, Festa della Liberazione, cadrà di venerdì, garantendo un altro super weekend di tre giorni. Sarà un’occasione ideale per un fine settimana al mare, in montagna o alla scoperta di una città d’arte. Con una partenza il giovedì sera e ritorno la domenica, si potranno sfruttare tre giorni pieni nella destinazione prescelta.
Secondo le stime della Cna Turismo, il 2025 vedrà un incremento significativo delle vacanze brevi e dei weekend fuori porta, con una spinta importante per il settore del turismo e del commercio
La vera occasione d’oro arriverà tra aprile e maggio. La Pasqua e la Pasquetta, che cadranno rispettivamente il 20 e 21 aprile, si uniscono al 1 maggio, che sarà di giovedì. Con un pizzico di creatività e 7 giorni di ferie (22-23-24-28-29-30 aprile e 2 maggio), sarà possibile costruire un ponte lunghissimo di 16 giorni, dal 18 aprile fino al 4 maggio. Un’occasione perfetta per un viaggio più lungo, sia in Italia che all’estero.
La Festa della Repubblica del 2 giugno cadrà di lunedì, regalando un ulteriore weekend lungo senza dover prendere ferie. Anche Ferragosto, il 15 agosto, sarà di venerdì, offrendo la possibilità di un’altra pausa estiva estesa. Lo stesso vale per l’Immacolata, l’8 dicembre, che cadrà di lunedì.
Le festività natalizie concluderanno l’anno nel migliore dei modi. Natale e Santo Stefano, rispettivamente il 25 e 26 dicembre, saranno di giovedì e venerdì: senza richiedere ferie, si potranno godere quattro giorni di pausa attaccati al weekend.
Secondo le stime della Cna Turismo, il 2025 vedrà un incremento significativo delle vacanze brevi e dei weekend fuori porta, con una spinta importante per il settore del turismo e del commercio. I 9 miliardi di euro di introiti previsti coinvolgeranno strutture alberghiere, ristoranti, trasporti e attività culturali, confermando l’importanza di un calendario così favorevole per l’economia del Paese.
Con un’organizzazione mirata e un uso intelligente dei giorni di ferie, il 2025 offrirà agli italiani un’opportunità unica: trasformare i ponti festivi in un vero e proprio mese di vacanza, all’insegna del relax e della scoperta di nuove destinazioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.