Cerca

GRAN PARADISO. “A piedi tra le Nuvole”

GRAN PARADISO. “A piedi tra le Nuvole”

Torna per il quattordicesimo anno consecutivo “A piedi tra le Nuvole”, l’iniziativa dedicata alla mobilità dolce promossa dal Parco Nazionale Gran Paradiso, dalla Città Metropolitana di Torino, dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta e dai Comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche.

Partita dalle valli Orco e Valsavarenche, “A piedi tra le Nuvole” continua a crescere e coinvolge oggi molti Comuni del Parco su entrambi i versanti, quello torinese e quello valdostano. All’insegna del motto “Spegni il motore, ascolta la montagna”, l’area protetta più antica d’Italia vuole offrire a tutti la possibilità di vivere il Parco con lentezza e con la libertà di muoversi in un ambiente naturale affascinante e privo di auto.

Come stabilito da un’Ordinanza emessa stamani dal Servizio Viabilità 3 della Città Metropolitana, tutte le domeniche dal 10 luglio al 28 agosto e nella giornata di Ferragosto gli ultimi sei chilometri della Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet saranno chiusi al traffico automobilistico privato e si potranno percorrere a piedi, in bicicletta o con le navette. Senza i rumori del traffico e l’odore dei gas di scarico si potranno osservare i paesaggi incontaminati delle torbiere dove vivono stambecchi, marmotte e rapaci e si potrà riscoprire il profumo di un’aria davvero pulita.

LA REGOLAMENTAZIONE

FESTIVA DEL TRAFFICO E LE OPPORTUNITÀ DI SCOPERTA DEL PARCO NAZIONALE

DEL GRAN PARADISO

Come detto, tutte le domeniche a partire al 10 luglio e a Ferragosto gli ultimi 6 Km e 850 metri della Strada Provinciale del Colle del Nivolet - dal Km 11+550 al Km 18+400 - saranno chiusi al traffico automobilistico privato, dalle 9 alle 18 nella direzione località Serrù-Colle del Nivolet e dalle 9 alle 13 nella direzione opposta. Le deroghe al divieto di transito riguardano i mezzi agricoli impiegati nelle attività agro-silvo-pastorali, nella sistemazione di piste sciistiche, nelle opere idraulico-forestali, nelle operazioni di pronto soccorso, di vigilanza forestale, antincendio e di pubblica sicurezza, nonché i mezzi utilizzati per servizio pubblico. La deroga è prevista anche per veicoli a motore ad uso del personale dipendente delle attività commerciali in quota e impegnati nelle manifestazioni turistico-sportive, per i veicoli a motore degli utenti prenotati per il pernottamento presso i rifugi Chivasso e Savoia in possesso di prenotazione scritta rilasciata dai gestori, per i veicoli adibiti al trasporto collettivo di persone e per quelli muniti di apposito contrassegno “invalidi”.

Nei giorni feriali nel tratto della Provinciale 50 interessato dalla regolamentazione domenicale è in vigore il limite di velocità di 40 Km orari. In tale tratto e nelle aree con funzione di piazzole di interscambio per gli autobus-navetta è anche istituito il divieto di sosta permanente. Sono disponibili parcheggi nelle località Serrù, Losere e Bastalon e presso i Rifugi Chivasso e Savoia, in corrispondenza delle fermate dei bus navetta gestiti dal GTT – Gruppo Torinese Trasporti.

Il tratto chiuso al traffico nelle giornate festive si può percorrere a piedi, in bicicletta o con le navette. Orari e prezzi delle navette si possono consultare sul portale Internet del Parco Nazionale del Gran Paradiso alla pagina http://www.pngp.it/nivolet/come-arrivare/orari-navette

Le attività collaterali

In occasione di “A piedi tra le Nuvole” il Parco Nazionale Gran Paradiso organizza numerose attività pensate per chi ama la montagna e la conosce bene, ma anche per chi invece non la pratica molto e può così avere l’occasione per imparare ad apprezzarla: tornano quindi gli appuntamenti più amati, da “Noasca da Re” ad “Armonie nel Parco”, da “L’Uomo e il Divino” a “Viva il Parco”, dalle attività nel giardino botanico Paradisia ai “Caffè scientifici”, da “Acque in paradiso” alle camminate sotto le stelle e agli incontri con l’artista Marco Rolando per diventare scultori per un giorno.

Negli anni “A Piedi tra le Nuvole” è cresciuto, estendendosi anche ad altre valli. Tutti i sabati dal 16 di luglio al 27 agosto è in programma “Piantonetto, un vallone da scoprire”, una manifestazione organizzata in collaborazione con la Pro Loco e con il Comune di Locana. La strada per raggiungere Piantonetto di Locana non è soggetta a regolamentazione del traffico motorizzato. Da Piantonetto un bus navetta porta i visitatori fino alla diga di Telessio, da dove si prosegue a piedi, in compagnia di una guida del Parco, fino al Rifugio Pontese, dove lo scenario è un suggestivo anfiteatro naturale, cinto da vette imponenti e altopiani verdissimi. Al centro dell’anfiteatro si apre un lago artificiale color turchese intenso. La zona è considerata un paradiso dagli arrampicatori di tutto il mondo. Tra le novità di quest’anno vi è anche la possibilità di raggiungere il santuario di Sant’Anna percorrendo un tratto nel carrello della guardianìa Iren. Inoltre è possibile visitare l’incubatoio ittico in località Ghiglieri, per conoscere le attività di tutela degli ecosistemi acquatici che il Parco sta attuando con il progetto “Life+Bioaquae”.

Nei sabati della manifestazione sono previste attività in compagnia delle guide con pranzo a menù fisso al Rifugio Pontese o servito dalla Trattoria San Lorenzo. Per i più avventurosi ed esperti, sabato 20 e domenica 21 agosto c’è “Avventuralpina”, un trekking con guida alpina, con partenza nel pomeriggio del sabato dal lago Telessio e salita fino al rifugio Pontese per la cena e il pernottamento. Il giorno successivo salita alla Bocchetta di Valsoera, pranzo al sacco e proseguimento verso il Rifugio Pocchiola Meneghello. La discesa al lago Telessio è prevista sul carrello della guardianìa della diga Iren, con un passaggio dentro la montagna davvero avventuroso. Al rientro il “degustamiele” offerto dall’apicoltore Marco Pezzetti.

In bici tra le nuvole

È possibile noleggiare biciclette da uomo, donna, ragazzo e carrellini-cammellini per il trasporto dei più piccoli presso il Camping Villa di Ceresole Reale (telefono 346-5792146) e a Locana presso l’Ufficio turistico, aperto tutti i giorni dal 15 giugno al 30 agosto. Per informazioni si può telefonare al numero 0124-83.90.34 oppure al numero verde 800-66.6611. Per chi volesse utilizzare la propria bici, è attivo anche il servizio autobus+bicicletta del GTT. Durante le festività in cui il traffico sulla Strada Provinciale 50 è regolamentato, tre bus navetta sono attrezzati per il trasporto fino a un massimo di sei biciclette ciascuno. È possibile caricare la bicicletta sul portabici delle navette solo alle fermate a Pont Canavese ed in frazione Villa e al Lago Serrù negli orari previsti. Per informazioni sul servizio navetta con bici è possibile contattare il Numero verde 800-019152.   Come sempre, è necessario rispettare le norme di comportamento dettate dal regolamento del Parco riportate sulla segnaletica informativa e sul sito www.pngp.it

Pic-nic tra le nuvole

Nell’area attrezzata di Perabacù in località Chiapili Inferiore di Ceresole Reale sono disponibili servizi igienici, tavoli da pic-nic, una fontana, barbecue, un’area giochi e un parcheggio gratuito.

Centri visitatori

Ogni valle del Parco ha almeno un Centro visitatori, dove vengono fornite informazioni sul Parco Nazionale del Gran Paradiso e sulle attività in programma. All’interno, oltre a una parte espositiva tematica, si trovano cartine, guide e materiale illustrativo utili a pianificare la propria gita o il proprio soggiorno al Parco.

Le guide del Parco

Per scoprire tutti i segreti del Gran Paradiso e compiere escursioni in totale sicurezza ci si può affidare alle guide ufficiali del Parco, accompagnatori naturalistici specializzati capaci di raccontare con professionalità, competenza e passione le bellezze del territorio e i numerosi aspetti di un luogo unico.

Marchio di Qualità

Il Parco ha avviato da alcuni anni il progetto Marchio di Qualità Gran Paradiso, un riconoscimento assegnato a ristoratori e a operatori dei settori turistico, agroalimentare e dell’artigianato che attesta la qualità delle lavorazioni e un’accoglienza all’insegna del rispetto per l’ambiente oltre che della cortesia e delle tradizioni locali. Gli operatori che si fregiano del marchio raccontano attraverso i sapori, i profumi e i gesti antichi le tradizioni e l’identità profonda del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

EVENTI COLLATERALI

Cultura e arte nell’estate del Gran Paradiso

Il Parco Nazionale Gran Paradiso custodisce la storia millenaria di cinque vallate in cui l’uomo ha sviluppato nei secoli una propria tradizione e una propria cultura. Gli abitanti hanno, qui, saputo dar vita a borghi alpini dal fascino sublime, collocandoli fra i grandi pascoli e le immense foreste: un bagaglio d’esperienza unico. Questa estate il Parco offre ai visitatori la possibilità di vivere una serie di eventi culturali che li porteranno alla scoperta dei luoghi storici locali come l’acquedotto romano e il villaggio di Pont D’Ael in Valle di Cogne, passando per il centenario ponte di Introd; a Ceresole Reale, partendo dal posto tappa GTA in località Fonti Minerali, si può percorrere un sentiero con pannelli che raccontano la storia degli insediamenti umani sino all’arrivo ai resti di un’antica fucina.

E’ possibile anche scoprire piccoli borghi guardandoli da un’ottica diversa, come quello di Ronco Canavese in Valle Soana, al cui interno è stata allestita una mostra diffusa di fotografie naturalistiche vincitrici del concorso “Fotografare il Parco”, visibili in un percorso che accompagna i turisti lungo le caratteristiche vie del paese.

Non mancheranno, inoltre, le occasioni per un arricchimento spirituale, grazie agli eventi di Armonie nel Gran Paradiso: una serie di concerti e di rappresentazioni folcloristiche all’aperto o in piccole chiese locali. Questa è anche l’occasione per scoprire feste e luoghi legati alla spiritualità e alla fede, durante gli eventi “L’uomo e il divino”. Gli eventi saranno occasione anche per scoprire le tradizioni artigianali ed enogastronomiche locali, figlie di mestieri antichi e nuovi.

Gli eventi imperdibili

Armonie nel Gran Paradiso: Torna per il terzo anno consecutivo la rassegna musico-corale “Armonie nel Gran Paradiso, una serie di concerti che incanteranno tutti gli ascoltatori.

Domenica 28 agosto ore 17 presso Ceresole Reale, borgata Prese.

Sabato 15 ottobre ore 21 presso la chiesa di Locana.

L’uomo e il divino: Durante l’estate si svolgono processioni, benedizioni, incanti e riti antichi, a cui partecipano centinaia di persone provenienti dalle valli piemontesi del Parco e, in alcuni casi, anche dalla Valle di Cogne e dalla pianura: una serie di eventi destinati alla scoperta di luoghi, feste e tradizioni spirituali delle vallate del PNGP.

Venerdì 5 agosto, presso Ceresole Reale, frazione Serrù, per la festa della Madonna della Neve.

Venerdì 5 agosto, presso Ronco, frazione Boschietto, per la festa della Madonna della Neve.

Mercoledì 10 agosto, presso Valprato Soana, frazione San Besso, per la festa di San Besso.

Lunedì 15 agosto, presso Valsavarenche, frazione Degioz, per la festa del Fuoco Sacro.

Venerdì 26 e sabato 27 agosto, presso Ribordone, frazione di Prascondù, per la festa della Madonna di Prescondù.

Fiha di Barmé: Festa alla scoperta dei Barmé, esempi di architettura naturale unica nel suo genere. Durante l’evento sarà possibile degustare piatti tipici e vini locali.

Martedì 16 agosto presso Villeneuve.

Scultore per un giorno con Marco Rolando: In compagnia di uno dei celebri scultori locali, Marco Rolando, sarà possibile osservare le tecniche di intaglio e lavorazione del legno locali.

Lunedì 22 agosto presso Ceresole Reale, Camping Piccolo Paradiso.

La nuit des Temps: Un coinvolgente viaggio nel tempo, che comincia con la visita alla Maison Bruil, guidati da un misterioso personaggio in costume tipico, prosegue con una passeggiata notturna attraverso il borgo, i ponti, gli edifici antichi, dove si incontreranno personaggi provenienti da epoche lontane, e si conclude al castello, dove i partecipanti saranno accolti dai Signori del luogo in abito d’epoca.

Giovedì 1 settembre presso Maison Bruil, Introd

XII Sagra della Buleta: Anche per quest’anno la Proloco di Ribordone organizza la festa dedicata alla buleta, la tipica palla di polenta valdostana.

Domenica 4 settembre presso Ribordone, frazione Boscalera.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori