AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Dicembre 2024 - 10:14
Fiume Po invaso da liquami! Cede una condotta fognaria degli anni '50
Un incidente imprevisto a Torino: una condotta fognaria ha ceduto, riversando acque reflue nel fiume Po. L'evento ha avuto luogo in corso Casale, una delle arterie principali della città, e ha richiesto un intervento tempestivo da parte della Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. (Smat). Ma cosa ha causato questo collasso improvviso e quali sono le misure adottate per risolvere la situazione?
La condotta fognaria interessata, situata in corso Casale, è stata costruita negli anni '50 e ha una sezione di 70 x 145 centimetri. Questo sistema di tubature è responsabile della raccolta delle acque reflue domestiche provenienti dalla zona collinare e dalla zona est di Torino. Tuttavia, il tempo e l'usura hanno avuto la meglio su questa infrastruttura, portando a un collasso del fondo della condotta. Questo ha causato lo sversamento di una parte delle acque reflue nel Po, in prossimità della diga Michelotti.
Dopo aver ricevuto segnalazioni dai cittadini, Smat ha prontamente avviato un'indagine per individuare il punto di rottura. Nella notte tra lunedì 16 e martedì 17 dicembre, è stato eseguito un intervento di emergenza per effettuare una riparazione provvisoria e prevenire ulteriori scarichi nel fiume. Tuttavia, la posizione della condotta, situata a oltre 5 metri di profondità, ha reso necessario l'apertura di un cantiere nella parte centrale di corso Casale, precisamente in corrispondenza di via Santorre di Santarosa.
Smat ha prontamente avviato un'indagine per individuare il punto di rottura
Il cantiere è stato aperto martedì mattina, 17 dicembre, e Smat prevede di ripristinare la funzionalità della condotta entro la fine della settimana corrente. Questo intervento non solo mira a risolvere il problema immediato, ma anche a prevenire futuri incidenti simili. La riparazione della condotta è una priorità per garantire la sicurezza ambientale e la salute pubblica, evitando che le acque reflue continuino a contaminare il fiume Po.
Questo incidente solleva importanti interrogativi sulla manutenzione delle infrastrutture urbane. Le condotte fognarie, spesso nascoste alla vista, svolgono un ruolo cruciale nella gestione delle acque reflue e nella protezione dell'ambiente. Tuttavia, come dimostra il caso di corso Casale, la loro manutenzione è essenziale per prevenire disastri ambientali. È fondamentale che le autorità locali e le aziende responsabili delle infrastrutture idriche investano nella manutenzione e nell'aggiornamento delle reti fognarie per evitare simili incidenti in futuro.
L'incidente ha messo in luce l'importanza di proteggere i nostri corsi d'acqua. Il Po, uno dei fiumi più importanti d'Italia, è una risorsa vitale per l'ecosistema e per le comunità che vivono lungo le sue sponde. Lo sversamento di acque reflue rappresenta una minaccia per la fauna e la flora locali, oltre a costituire un rischio per la salute pubblica. È essenziale che le autorità e le aziende come Smat continuino a lavorare per garantire che incidenti simili non si ripetano.
In un'epoca in cui le città stanno crescendo rapidamente, la gestione delle infrastrutture diventa una sfida sempre più complessa. Incidenti come quello di Torino ci ricordano l'importanza di investire in soluzioni sostenibili e innovative per la gestione delle risorse idriche. Solo attraverso un impegno costante e una pianificazione lungimirante possiamo garantire un futuro sicuro e sostenibile per le nostre città e per l'ambiente.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.