Cerca

Attualità

Torino e la magia del Natale: guida alle Luci d’Artista 2024

Guida completa alla scoperta delle Luci d'Artista a Torino 2024: la manifestazione che unisce arte contemporanea all'illuminazione urbana

Torino e la magia del Natale

Torino e la magia del Natale: guida alle Luci d’Artista 2024

Torino, con il suo fascino senza tempo, si trasforma in un luogo incantato durante il periodo natalizio. Ogni anno, le vie del centro storico si riempiono di luci straordinarie, vere opere d’arte che illuminano la città con colori, forme e suggestioni uniche. Luci d’Artista, la celebre rassegna di installazioni luminose, torna nel 2024 per stupire torinesi e visitatori con un programma ricco di eventi, spettacoli e concerti. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere per vivere appieno la magia del Natale torinese.

Quando si accendono le luci di Natale a Torino?

L’evento tanto atteso si inaugurerà il 25 novembre 2024, con una cerimonia che accenderà le luci nelle principali vie e piazze della città. Le installazioni resteranno visibili fino al 7 gennaio 2025, accompagnando i festeggiamenti natalizi e l’inizio del nuovo anno. Questo spettacolo unico si svolge ogni sera, creando un’atmosfera fiabesca che incanta grandi e piccoli.

Dove vedere le luci di Natale: i luoghi principali

Le Luci d’Artista sono distribuite in diversi punti strategici della città, con alcune installazioni ormai iconiche e nuove opere pronte a sorprendere. Tra le tappe imperdibili troviamo:

  • Piazza San Carlo, dove trionfa ogni anno un’installazione scenografica.
  • Via Po, con un percorso luminoso che guida verso il fiume.
  • Piazza Castello, cuore pulsante del Natale torinese.
  • Porta Palazzo, che ospita opere dedicate alla multiculturalità della città.

Il fascino delle luci d'artista

Ogni angolo del centro storico diventa parte di un percorso artistico che fonde creatività e tradizione.

Il programma 2024 promette di essere ancora più ricco. Oltre alle installazioni luminose, si terranno eventi collaterali come:

  • Concerti di musica classica e moderna nelle principali chiese e piazze.
  • Mercatini di Natale, dove acquistare prodotti artigianali e specialità gastronomiche.
  • Spettacoli di teatro e danza all’aperto.

Non mancheranno laboratori per bambini e percorsi guidati che svelano i segreti delle opere luminose e dei loro autori.

Qual è la storia di Luci d’Artista a Torino?

Nata nel 1998, Luci d’Artista è una delle prime manifestazioni che hanno unito arte contemporanea e illuminazione urbana. Ogni anno, artisti di fama internazionale disegnano installazioni uniche, trasformando la città in un museo a cielo aperto. Tra gli autori più noti figurano Michelangelo Pistoletto e Daniel Buren, che hanno lasciato opere memorabili nel corso delle edizioni passate.

Torino offre una vasta gamma di alloggi, dai boutique hotel del centro storico agli appartamenti di charme. Per chi desidera un’esperienza immersiva, consigliamo hotel vicino a Piazza Castello o Via Roma, per essere a due passi dalle installazioni principali. Per opzioni più economiche, il quartiere San Salvario offre soluzioni vivaci e ben collegate.

Oltre al Natale, Torino è una città da vivere ogni giorno dell’anno. Con i suoi musei, il fascino del Parco del Valentino e una tradizione culinaria straordinaria, offre esperienze uniche per residenti e turisti. Luci d’Artista è solo uno dei tanti motivi per innamorarsi di questa città, ma rappresenta sicuramente un’occasione speciale per scoprirne la bellezza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori