AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
08 Dicembre 2024 - 11:49
Torino si è svegliata sotto una pioggia di berretti rossi e barbe bianche, mentre Piazza Polonia si preparava ad accogliere il tradizionale raduno dei Babbi Natale, giunto ormai alla sua 14esima edizione. Un evento che, come ogni anno, trasforma la città in un palcoscenico di solidarietà e allegria, con migliaia di partecipanti pronti a vestire i panni di Santa Claus per una giornata speciale. L'iniziativa, organizzata dalla Fondazione Forma, si svolge davanti all'Ospedale Infantile Regina Margherita, simbolo di speranza e cura per i più piccoli.
Domenica 8 dicembre, la festa ha preso il via alle 11 del mattino, con un programma ricco di attività per grandi e piccini. I Babbi Natale sono arrivati da ogni angolo della città, a piedi, in bici, in moto e persino dal fiume, grazie alla partecipazione dei circoli canottieri di Torino. Le immagini dei canottieri, vestiti di rosso e impegnati in una sfilata sul Po, sono state trasmesse in diretta sui ledwall allestiti in piazza, regalando uno spettacolo unico ai presenti.
Tra le attrazioni principali, un'enorme scultura blu con un cuore giallo, simbolo della Fondazione Forma, ha catturato l'attenzione di tutti. Realizzata con scatole colorate, l'opera è frutto del lavoro di circa 6.000 alunni di 312 classi che hanno partecipato a un concorso scolastico. Un puzzle di creatività e impegno che rappresenta perfettamente lo spirito dell'evento: unire le forze per un obiettivo comune.
Sul palco, a dare il benvenuto ai partecipanti, c'erano Marco Maccarini, Nicola Virdis e Jacopo Morini, che hanno animato la piazza con musica e balli. Non sono mancati i momenti di spettacolo, grazie alle acrobazie dei Supereroi Acrobatici, che si sono calati dal tetto dell'ospedale per portare doni e sorrisi ai piccoli ricoverati. Un gesto che ha scaldato i cuori di tutti, ricordando l'importanza di regalare un po' di gioia a chi ne ha più bisogno.
Ogni partecipante ha indossato il pettorale numero 1420, un simbolo che racchiude in sé la storia e l'impegno della Fondazione Forma. Quattordici edizioni di raduno, migliaia di costumi distribuiti e indossati, ma soprattutto vent'anni di dedizione per rendere il Regina Margherita un ospedale a misura di bambino. Un numero che rappresenta un viaggio di solidarietà e amore, fatto di sorrisi, musica e tanto colore.
Il raduno dei Babbi Natale non è solo una festa, ma anche un'importante occasione per raccogliere fondi destinati al progetto di patologia neonatale dell'ospedale. L'obiettivo è quello di donare un nuovo reparto di degenza, trasformandolo in un ambiente accogliente e funzionale per i piccoli pazienti e le loro famiglie. Un intervento dal costo preventivato di circa 1.500.000 euro, che prevede la ristrutturazione edilizia, l'acquisto di nuove tecnologie e arredi sanitari, e la creazione di spazi pensati per il benessere di tutti.
La nuova configurazione del reparto includerà sistemazioni che permetteranno ai neonati di essere ospitati insieme ai loro genitori, oltre a un'infermeria, una tisaneria, una sala relax per i genitori e uffici medici e infermieristici. Un progetto ambizioso che mira a rendere il Regina Margherita un luogo dove la cura e l'umanità si incontrano, offrendo un supporto concreto alle famiglie durante il difficile periodo del ricovero.
La Fondazione Forma invita tutti a partecipare a questa grande festa di solidarietà, ricordando che ogni piccolo gesto può fare la differenza. Unisciti ai Babbi Natale e contribuisci a regalare un sorriso ai bambini dell'ospedale, perché, come recita un antico proverbio, "la felicità è reale solo quando è condivisa".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.