AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Ottobre 2024 - 10:16
Un’iniziativa che ha unito studenti italiani e tedeschi in un contest canoro internazionale
Il 18 ottobre l'Istituto Comprensivo di Leini ha ricevuto il prestigioso Certificato Nazionale di Qualità per il progetto "ChanSONS frontières", un’iniziativa che ha unito studenti italiani e tedeschi in un contest canoro internazionale volto a promuovere l’apprendimento linguistico e lo scambio culturale attraverso la musica. Questo riconoscimento, conferito nell’ambito della piattaforma europea eTwinning, parte del circuito Erasmus+, premia i progetti che si sono distinti per l’eccellenza didattica e l’innovazione educativa.
Il progetto è stato ideato da Lorenzo Vacca, insegnante di musica, e Marion Duclos, docente di lingua francese, in collaborazione con Astrid Schubert dell’Hegel Gymnasium di Magdeburgo. Grazie a questo percorso, gli studenti delle due scuole hanno potuto sviluppare competenze linguistiche e culturali cantando in italiano, tedesco e francese, esplorando le rispettive culture. "ChanSONS frontières", sostenuto dalla piattaforma eTwinning, ha dimostrato come la musica possa essere uno strumento potente per unire persone di diverse nazioni e superare le barriere linguistiche.
Nella foto i due docenti Lorenzo Vacca e Marion Duclos con la dirigente Antonina Viola
Il progetto si è concluso con una diretta streaming il 3 giugno 2024, durante la quale le esibizioni degli studenti sono state valutate da una giuria internazionale. La performance finale con tutti i partecipanti che hanno cantato "We Are the World" ha rafforzato il senso di comunità tra i giovani, confermando il successo dell’iniziativa. Questo ha portato al riconoscimento del Certificato Nazionale di Qualità, un traguardo che ha riempito di soddisfazione l’intera comunità scolastica.
Antonina Viola, dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo di Leini, ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto, sottolineando l’importanza di iniziative come questa nel favorire la crescita personale e culturale degli studenti. "Questo riconoscimento non è solo il frutto di un impegno didattico di alta qualità, ma anche di una forte sinergia tra insegnanti, studenti e scuole partner. Sono orgogliosa del lavoro svolto dai nostri docenti e della partecipazione entusiasta degli studenti," ha dichiarato la preside.
Visto il successo dell’edizione passata, il progetto ChanSONS frontières sarà replicato, coinvolgendo nuove classi e insegnanti, e si amplierà ulteriormente grazie alla partecipazione della scuola spagnola IES Parque Lineal di Albacete, aggiungendo così lo spagnolo alle lingue presenti nel contest.
Il riconoscimento premia non solo la qualità didattica del progetto, ma anche la sua capacità di creare legami significativi tra scuole e studenti di diverse nazioni. Lorenzo Vacca e Marion Duclos, soddisfatti per il traguardo raggiunto, auspicano che questo progetto possa ispirare altre scuole a intraprendere simili iniziative di cooperazione internazionale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.