AGGIORNAMENTI
Cerca
Curiosità
16 Dicembre 2024 - 12:17
Ruota panoramica a Torino? Ecco perché il sogno dei Giardini Ginzburg è ancora bloccato!
A Torino, tra le sue strade intrise di storia e cultura, si è acceso un dibattito che ha coinvolto cittadini, amministratori e imprenditori: la possibilità di installare una ruota panoramica ai Giardini Ginzburg. Un progetto che, se realizzato, avrebbe offerto una nuova prospettiva sulla città, ma che per ora rimane un sogno sospeso.
L'assessore Domenico Carretta, durante una seduta del consiglio comunale, ha chiarito i motivi che hanno portato al blocco del progetto. La conferenza dei servizi, conclusasi a fine novembre, ha espresso un parere negativo sulla collocazione della ruota panoramica per un periodo massimo di 180 giorni. Questo parere ha messo un freno a un'iniziativa che aveva già visto un investimento di circa 16mila euro da parte della città.
Carretta ha spiegato che, se il procedimento amministrativo avesse avuto esito positivo, non ci sarebbero state ulteriori spese per la città, poiché l'operatore selezionato avrebbe provveduto all'installazione a proprie spese. Tuttavia, la decisione della conferenza dei servizi ha bloccato tutto, lasciando in sospeso un progetto che avrebbe potuto arricchire l'offerta turistica di Torino.
Addio ruota panoramica
La scelta dei Giardini Ginzburg come location per la ruota panoramica non è stata casuale. Situati in una posizione centrale, questi giardini avrebbero garantito un impatto visivo ridotto, come confermato dal nulla osta della Sovrintendenza. Altre ubicazioni centrali erano state considerate, ma scartate per il loro impatto paesaggistico o per la vicinanza alle abitazioni.
Le aree periferiche, invece, sono state escluse perché meno attrattive dal punto di vista imprenditoriale. L'assessore Carretta ha sottolineato che l'intenzione era di regalare alla città la ruota panoramica durante il periodo dell'ATP e delle festività natalizie, in un luogo come i Giardini Ginzburg, che in inverno è meno frequentato. Un'iniziativa che avrebbe potuto trasformare temporaneamente il volto di Torino, offrendo ai cittadini e ai turisti un'esperienza unica.
Nonostante il parere negativo, il dibattito sulla ruota panoramica non è chiuso. La città di Torino potrebbe ancora esplorare nuove soluzioni per realizzare questo progetto, magari rivedendo la scelta della location o cercando di superare le criticità emerse durante la conferenza dei servizi. La questione solleva interrogativi più ampi sul futuro dello sviluppo urbano di Torino e su come conciliare l'innovazione con la tutela del paesaggio e della qualità della vita dei residenti.
La ruota panoramica rappresenta un simbolo di modernità e attrattività turistica, ma la sua realizzazione deve avvenire nel rispetto delle peculiarità storiche e culturali della città. In un contesto in cui le città italiane sono chiamate a reinventarsi per attrarre visitatori e investimenti, Torino si trova di fronte a una sfida che richiede visione e dialogo. La ruota panoramica potrebbe ancora diventare una realtà, ma solo se si troverà un equilibrio tra le esigenze economiche, turistiche e ambientali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.