AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Dicembre 2024 - 11:09
San Mauro Torinese si colora di festa grazie al SuperEnalotto. Nell’estrazione di sabato scorso, un fortunato giocatore ha centrato un “5” vincendo la cifra di 49.861,70 euro. La schedina vincente è stata giocata presso il Tabacchi di Strada Settimo, 371, all'interno del centro commerciale Panorama, punto che ora diventa simbolo della speranza per molti altri giocatori.
Questa vincita rappresenta un piccolo trionfo per il Piemonte, una regione che negli ultimi mesi sembra godere di una speciale benevolenza della dea bendata. Nonostante non si tratti del tanto ambito “6”, il premio di San Mauro si aggiunge a una lunga serie di colpi vincenti che hanno toccato diverse province italiane.
L’ultimo “6” da capogiro, pari a 89,2 milioni di euro, è stato centrato lo scorso 15 ottobre a Riva del Garda, in provincia di Trento. Intanto, cresce l’attesa per la prossima estrazione del SuperEnalotto, prevista per martedì 17 dicembre, con un jackpot che ha raggiunto i 45,8 milioni di euro. Chissà che non sia proprio un altro giocatore piemontese a scrivere il prossimo capitolo di questa lunga storia di fortuna.
Il Piemonte continua a essere baciato dalla fortuna con il SuperEnalotto. Nell'estrazione del 30 novembre 2024, un fortunato giocatore ha centrato un "5+1" a Pavone Canavese, in provincia di Torino, portando a casa una vincita di 598.757,64 euro. La schedina vincente è stata giocata presso il punto vendita di Cristian Iachi Bonvin, situato in Strada Torino 2.
Questa vincita segue di poche settimane un'altra fortuna piemontese: il 15 ottobre 2024, a Riva del Garda, in provincia di Trento, è stato centrato un "6" da 89,2 milioni di euro. Il jackpot per la prossima estrazione, in programma martedì 17 dicembre, è di 45,8 milioni di euro, alimentando le speranze di molti giocatori.
Il Canavese, in particolare, sembra essere una zona propizia per le vincite al SuperEnalotto. Oltre al recente "5+1" di Pavone Canavese, si ricorda una vincita significativa avvenuta a Cuorgnè, dove un giocatore ha centrato un "5" da oltre 52.000 euro.
Il rapporto tra gli italiani e il gioco d'azzardo è complesso e in continua evoluzione. Secondo dati del 2023, il volume delle puntate in Italia ha raggiunto i 35 miliardi di euro solo nel primo trimestre, segnando un incremento del 14% rispetto all'anno precedente.
Questo aumento evidenzia una crescente partecipazione al gioco, con una particolare incidenza tra gli adulti di età compresa tra i 25 e i 34 anni.
Tuttavia, questa diffusione porta con sé rischi significativi. Il disturbo da gioco d'azzardo è riconosciuto come una dipendenza comportamentale, con effetti negativi sulla salute mentale e sulle relazioni sociali.
In Italia, si stima che circa 1,5 milioni di adulti siano a rischio di sviluppare comportamenti problematici legati al gioco.
Le conseguenze del gioco patologico possono essere devastanti, portando a indebitamento, isolamento sociale e problemi familiari. È fondamentale promuovere una cultura del gioco responsabile e fornire supporto a chi manifesta segnali di dipendenza, attraverso campagne di sensibilizzazione e servizi di assistenza dedicati.
In conclusione, mentre le vincite al SuperEnalotto portano gioia e speranza a molti, è essenziale mantenere una consapevolezza critica sui potenziali rischi associati al gioco d'azzardo, promuovendo comportamenti responsabili e informati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.