AGGIORNAMENTI
Cerca
Aziende
14 Dicembre 2024 - 15:52
Norbert Lantschner
Il prossimo 24 gennaio 2025, la sede di Fresia Alluminio, in Via Venezia 35/A a Volpiano (TO), ospiterà un evento di grande interesse per professionisti e operatori del settore edilizio e delle costruzioni: "Top Focus 2025". La giornata sarà dedicata all'approfondimento delle nuove sfide e opportunità legate alla sostenibilità e all’efficienza energetica, con un focus particolare sulla Direttiva Europea EPBD IV.
Approvata per accelerare la decarbonizzazione del patrimonio edilizio europeo, la Direttiva EPBD IV richiede agli Stati membri di tracciare una chiara traiettoria per la progressiva ristrutturazione degli edifici. Gli obiettivi sono ambiziosi: ridurre le emissioni del 16% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica degli immobili entro il 2050. Questo percorso di transizione pone al centro il tema dell’efficienza energetica, con un ruolo cruciale per i serramenti, che rappresentano una delle leve più importanti per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici e ridurre le emissioni di CO2.
L’evento sarà aperto da un ospite d’eccezione: Norbert Lantschner, fondatore di CasaClima e figura di riferimento nel panorama della sostenibilità. Durante il suo intervento dal titolo "La Direttiva Europea sulla prestazione energetica degli edifici: opportunità ed obblighi EPBD IV", Lantschner illustrerà le implicazioni normative e le prospettive che la direttiva offre al settore edilizio. Sarà un momento chiave per comprendere come trasformare le sfide legislative in opportunità di crescita e innovazione.
I serramenti saranno i protagonisti della giornata, non solo come strumento per ridurre i consumi energetici, ma anche come elemento strategico per incentivare interventi di riqualificazione sostenibile. Valentino Fresia, amministratore delegato di Fresia Alluminio, prenderà la parola per discutere le potenzialità del "Conto Termico 3.0", un’opportunità fondamentale per finanziare gli interventi di riqualificazione. Luca Sarto, responsabile tecnico e progettazione, approfondirà invece il tema della "Posa qualificata e certificati", evidenziando quanto la corretta installazione sia determinante per garantire il massimo delle prestazioni energetiche.
La mattinata sarà strutturata in momenti di confronto e formazione, intervallati da una pausa caffè per favorire il networking tra i partecipanti. La chiusura dei lavori, prevista alle 12:30, sarà accompagnata da un aperitivo, offrendo un’occasione informale per scambiare idee e consolidare relazioni professionali.
Un appuntamento imprescindibile per il settore edilizio
L’incontro si propone di essere non solo un momento di formazione, ma anche un’occasione di ispirazione per chi desidera essere parte attiva della transizione verso un’edilizia più sostenibile. Architetti, progettisti, imprese e produttori di serramenti avranno l’opportunità di confrontarsi sulle ultime novità normative e sulle soluzioni più innovative per rendere gli edifici più efficienti e rispettosi dell’ambiente.
In un’epoca in cui la sostenibilità non è più una scelta ma una necessità, "Top Focus 2025" si pone come un appuntamento di riferimento per chi vuole essere protagonista di questo cambiamento. Vi aspettiamo a Volpiano per discutere insieme il futuro dell’efficienza energetica, con soluzioni concrete e visioni innovative.
ISCRIZIONI QUI
Fresia Alluminio non è semplicemente un'azienda, ma una realtà produttiva al cui centro ci sono le persone. Questo plus, insieme alla capacità imprenditoriale e alla vision volta al futuro, è sempre stato un elemento che ha fatto la differenza e che ha permesso a Fresia Alluminio di diventare un punto di riferimento del settore dei serramenti in alluminio.
La società, da oltre 50 anni, progetta, brevetta e commercializza sistemi per serramenti in alluminio ecosostenibili e ad alta efficienza energetica. I profili di alluminio ecosostenibili sono composti da una lega metallica che contiene oltre l’80% di alluminio secondario e che viene ottenuta risparmiando il 95% dell’energia utilizzata per produrre alluminio primario, sono in possesso di Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD® e garantiscono premialità superiori rispetto ai requisiti minimi (CAM) richiesti dal codice degli appalti verdi per la Pubblica Amministrazione.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.