AGGIORNAMENTI
Cerca
Curiosità
14 Dicembre 2024 - 16:27
Addio rifiuti inutili: ecco come Esselunga ti aiuta a riciclare le capsule di caffè in pochi passi
Esselunga, uno dei protagonisti della grande distribuzione organizzata in Italia, ha intrapreso un’iniziativa innovativa per il riciclo delle capsule di caffè esauste, consolidando il suo impegno verso la sostenibilità. Il progetto, avviato a Milano, segna un passo significativo nel panorama delle politiche ambientali moderne e punta a rendere il riciclo accessibile e inclusivo per tutti i consumatori.
In collaborazione con AMSA e A2A Ambiente, Esselunga ha lanciato questa iniziativa in 22 punti vendita milanesi, dopo una fase di test iniziata nel 2023. L’obiettivo è ambizioso: raccogliere e riciclare tutte le capsule di caffè esauste, a prescindere dal materiale (plastica o alluminio), dalla marca o dal sistema di utilizzo. Questa soluzione unica sul mercato rappresenta un’importante innovazione, dando nuova vita ai materiali ottenuti dal processo di separazione dei componenti delle capsule, inclusi i residui di caffè.
Il processo è stato progettato per essere semplice e intuitivo. I clienti possono ritirare nei supermercati sacchetti dedicati per la raccolta delle capsule. A casa, queste possono essere divise in base al materiale dell’involucro, per poi essere conferite nei contenitori predisposti nei punti vendita.
La logistica del riciclo è stata curata nei minimi dettagli: i sacchetti e i contenitori sono differenziati per colore, rendendo il sistema immediato e accessibile. Una volta raccolte, le capsule vengono trasportate presso gli impianti di trattamento di A2A Ambiente, che si occupa della separazione e del riciclo dei materiali, utilizzando veicoli full electric per minimizzare l’impatto ambientale.
Il progetto pilota a Milano
Questo progetto non è il primo passo di Esselunga verso la sostenibilità. Dopo aver introdotto capsule di caffè a marchio privato interamente compostabili, l’azienda ha deciso di ampliare la propria visione includendo anche capsule in plastica e alluminio, evitando che queste finiscano nella raccolta indifferenziata.
L’iniziativa si inserisce nel quadro strategico di Esselunga, fondato su tre pilastri: “il pianeta”, “la persona e la collettività” e “il nostro mestiere”. Con questo approccio, l’azienda si impegna a costruire un futuro inclusivo e sostenibile, rispondendo alle crescenti esigenze ambientali e sociali.
Il successo di progetti come questo, tuttavia, non dipende solo dall’azienda ma richiede anche un cambiamento nelle abitudini dei consumatori. Riciclare correttamente le capsule di caffè significa prendersi cura dell’ambiente e contribuire alla riduzione dei rifiuti domestici.
In un’epoca in cui la sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità, il progetto di Esselunga rappresenta un esempio di come le aziende possano agire concretamente per affrontare le sfide ambientali. Ogni capsula riciclata è un passo verso la riduzione dell’impatto ambientale e la promozione di un’economia circolare.
L’iniziativa di Esselunga a Milano potrebbe presto essere estesa ad altre città, diventando un modello replicabile su scala nazionale. Questo progetto dimostra che anche i piccoli gesti, come il riciclo di capsule di caffè, possono fare una grande differenza.
Con il supporto di aziende come Esselunga, che investono in soluzioni innovative, il futuro del riciclo e della sostenibilità appare più promettente. È la dimostrazione che l’attenzione per l’ambiente può andare di pari passo con l’innovazione e la responsabilità sociale. In questo caso, possiamo davvero dire: un piccolo passo per i consumatori, un grande passo per il pianeta.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.