AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Dicembre 2024 - 18:19
Gas alle stelle: l’inverno 2024-2025 sarà il più caro di sempre (foto di repertorio)
L’inverno 2024-2025 si preannuncia come uno dei più costosi mai registrati per le bollette del gas in Italia. Secondo le previsioni del think tank italiano Ecco, specializzato in analisi sul clima, gli aumenti toccheranno il 20% rispetto ai rincari già record dell’inverno 2022-2023, superando qualsiasi livello di spesa registrato in passato.
Il prezzo del gas ha raggiunto quota 48 €/MWh, un incremento determinato principalmente dall’instabilità geopolitica nei Paesi esportatori. Nonostante i serbatoi di stoccaggio italiani siano pieni e i gasdotti abbiano operato a capacità ridotta nell’ultimo anno, i rincari non mostrano segni di attenuazione.
A complicare ulteriormente il quadro, le previsioni meteorologiche indicano un inverno più rigido rispetto al precedente, che porterà inevitabilmente a un aumento dei consumi. Inoltre, il patrimonio edilizio italiano, tra i meno efficienti d’Europa, contribuisce significativamente a far lievitare le spese per il riscaldamento.
L’analisi condotta da Ecco ha esaminato l’impatto degli aumenti sulle bollette del gas in tre città: Milano, Roma e Palermo, per abitazioni di diverse dimensioni e classi energetiche.
A Milano, una famiglia che vive in un’abitazione di 70 mq con classe energetica G affronterà una spesa di 1.403 euro tra novembre 2024 e marzo 2025, con un aumento di 232 euro rispetto all’inverno 2022-2023 e di ben 571 euro rispetto al periodo 2019-2020. Per una casa più grande di 110 mq, il costo sarà di 2.143 euro, mentre per un’abitazione più piccola di 38 mq la bolletta arriverà a 788 euro.
Anche a Roma le spese saranno elevate: una casa di 70 mq comporterà una bolletta di 1.398 euro, con un aumento di 430 euro rispetto all’inverno precedente e di 635 euro rispetto al periodo pre-crisi. Per un’abitazione più grande di 110 mq, il costo raggiungerà 1.902 euro, mentre una più piccola, di 38 mq, comporterà una spesa di 691 euro.
A Palermo, gli aumenti saranno più moderati, ma comunque significativi: una casa di 70 mq avrà una bolletta di 1.025 euro, mentre una di 110 mq raggiungerà 1.265 euro. Rispetto al periodo pre-crisi, l’incremento potrà arrivare fino a 420 euro per un’abitazione di grandi dimensioni.
L’inverno 2024-2025 si preannuncia come uno dei più costosi mai registrati per le bollette del gas in Italia
Un dato positivo emerge per chi ha investito nell’efficienza energetica della propria casa. Le abitazioni in Classe A possono ottenere un risparmio fino al 65% rispetto a quelle in Classe G, con un risparmio annuale che può raggiungere i 1.400 euro. Migliorare l’efficienza energetica non solo permette di ridurre le bollette, ma contribuisce anche a rafforzare la sicurezza energetica e a raggiungere gli obiettivi climatici.
Questa situazione conferma l’importanza di investire in ristrutturazioni energetiche e di promuovere politiche che incentivino la sostenibilità abitativa. L’inefficienza del patrimonio edilizio italiano rimane una delle principali cause dell’aumento dei costi per le famiglie, aggravata da un mercato del gas globale sempre più instabile.
Con l’inverno alle porte, l’aumento dei costi energetici rappresenta una sfida cruciale per le famiglie italiane e una chiamata all’azione per il governo, affinché vengano adottate misure che rendano il sistema abitativo più sostenibile e accessibile nel lungo termine.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.