Cerca

Castiglione Torinese

Blocco assunzioni? Il sindaco anticipa la manovra e assume due autisti per lo scuolabus

L' intervento strategico servirà per garantire la continuità del trasporto scolastico con l'arrivo dei due nuovi scuolabus

Blocco assunzioni 2025

Blocco assunzioni 2025: approvata variazione di bilancio d'urgenza per garantire il trasporto scolastico (foto di repertorio)

Il Comune di Castiglione Torinese ha predisposto una variazione di bilancio d'urgenza per assumere due nuovi autisti di scuolabus, anticipando il possibile blocco delle assunzioni previsto dalla bozza della Legge Finanziaria 2025.

«L’esigenza di portare questa variazione nasce dalla pubblicazione della bozza della Legge Finanziaria 2025, che prevede il blocco delle assunzioni per le pubbliche Amministrazioni fino al 2025 e il turn-over limitato al 75%, misure che avrebbero potuto compromettere la gestione del trasporto scolastico. Abbiamo ritenuto necessario intervenire per anticipare l'assunzione di due nuovi cantonieri, indispensabili per il funzionamento dei nostri scuolabus, che erano previsti con l’annualità 2025», spiega il Sindaco Loris Giovanni Lovera.

L'Amministrazione ha quindi deciso di anticipare le assunzioni al 2024, stanziando 300 euro per coprire il mese di dicembre6.000 euro per i primi mesi del 2025. Questa variazione strategica ha permesso di pubblicare e chiudere rapidamente il bando di selezione, con le candidature già raccolte entro il 27 novembre scorso. La decisione garantisce così la continuità del servizio, evitando possibili disagi per studenti e famiglie.

L'Amministrazione, guidata dal Sindaco Loris Giovanni Lovera, ha deciso di anticipare le assunzioni al 2024, stanziando 300 euro per coprire il mese di dicembre e 6.000 euro per i primi mesi del 2025

L’appoggio della minoranza: verso l’internalizzazione dei servizi

La scelta di assumere personale interno fa parte di una più ampia strategia di internalizzazione del servizio di trasporto scolastico, che l’Amministrazione ha avviato lo scorso ottobre con l’acquisto di due nuovi scuolabus, previsto entro settembre 2025.

Attualmente il servizio è gestito tramite ditte esterne, con un costo annuale di 148mila euro. Secondo Lovera, l’internalizzazione consentirà un notevole risparmio, stimato in circa 60mila euro l’anno per le sole spese del personale, oltre a migliorare la qualità e il controllo sul servizio.

L’iniziativa ha trovato consensi anche tra i banchi dell’opposizione. Il capogruppo della minoranza, Antonio Serlenga, ha lodato l’approccio dell’Amministrazione, sottolineando l’importanza di gestire il servizio internamente: «In passato ci siamo opposti a questo servizio perché esternalizzato. Ora che si punta all’internalizzazione, non possiamo che sostenere questa scelta. Speriamo che anche altri servizi possano seguire questa strada».

La decisione di Castiglione Torinese rappresenta un esempio di gestione proattiva in un contesto normativo complesso. Con la capacità di anticipare le problematiche e adottare soluzioni rapide, la giunta guidata da Lovera dimostra come sia possibile tutelare i servizi essenziali anche in situazioni di vincoli finanziari stringenti.

L’Amministrazione, supportata anche dalla minoranza, punta ora a completare il processo di internalizzazione e a gestire il servizio in modo più efficiente, con benefici sia economici che organizzativi per la comunità. Resta ora da vedere come verranno recepite a livello nazionale le proposte contenute nella bozza della Legge Finanziaria 2025 e quali saranno le eventuali ripercussioni sugli enti locali

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori