AGGIORNAMENTI
Cerca
Servizi comunali
14 Novembre 2024 - 18:10
Il servizio di trasporto scolastico rappresenta un pilastro fondamentale del sistema educativo nazionale, garantendo l'accessibilità alla scuola a tutti gli studenti, senza distinzione. I costi del servizio sono definiti dalle varie amministrazioni, che, ricordiamo, potrebbero anche decidere di renderlo gratuito.
Il Comune di Ciriè non ha preso questa strada. Ha scelto di mantenere invariate le tariffe anche per l'anno scolastico 2025. Come stabilito dalla recente delibera di Giunta, le famiglie continueranno a versare una quota mensile di € 37,75 per ogni studente, indipendentemente dal grado scolastico frequentato.
L’importo previsto per la spesa prevista ammonta a 110.800 euro e il servizio è stato affidato alla ditta di Ciriè F.lli Boggetto, che opererà fino a giugno 2025.
Quindi, anche per il prossimo anno scolastico, non sono previste agevolazioni sulla tariffa base, se non in casi eccezionali e debitamente documentati. Infatti, restano confermate le esenzioni totali per gli studenti che beneficiano di un sostegno economico da parte del CIS o persone che sono in carico ai Servizi a seguito di provvedimenti giudiziari.
Al di fuori di questi casi, non verranno riconosciute altre riduzioni, nemmeno per le famiglie con più di un figlio o per coloro che usufruiscono del servizio solo parzialmente. Questo può essere un problema per i nuclei numerosi, in quanto l’iscrizione al servizio ha un costo non indifferente.
Detto questo, è importante ricordare che il servizio di scuolabus è importante per due ragioni. Innanzitutto, perché permette a tutti gli studenti e le studentesse di raggiungere le scuole in autonomia, e quindi, ai genitori di non preoccuparsi del trasporto dei figli, e in sicurezza.
Poi, perché contribuisce a una riduzione notevole delle emissioni. Certo, l’idea dello scuolabus non nasce sicuramente come risposta all’emergenza climatica. È un diritto che riguarda tutti i ragazzi che frequentano le scuole dell’obbligo, che devono essere messi nelle condizioni di poter andare e tornare da scuola ogni giorno. Ma è chiaro che favorisce anche una mobilità meno impattante a livello ambientale, un aspetto non di poco conto soprattutto in questo momento storico.
Infatti, pensate se, invece di un solo autobus che trasporta 65 persone (il numero attuale di studenti che utilizzano il servizio) ci fossero altrettante automobili che fanno avanti e indietro lungo il tragitto casa-scuola? Poi pensate che questa situazione si ripeterebbe per tutti i giorni scolastici. Le emissioni di carbonio sarebbero decisamente più alte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.