AGGIORNAMENTI
Cerca
Costume & Società
12 Dicembre 2024 - 10:20
Hoshi
È la notizia che tutti aspettavano: Stefano Pitasi ha appena firmato un contratto con la Warner Music Italy. Un traguardo straordinario per il giovane talento di Ciriè, che a soli 17 anni sta conquistando il panorama musicale italiano e, chissà, presto anche internazionale. Questa svolta arriva dopo una serie di successi che lo hanno visto emergere come uno dei giovani artisti più promettenti del nostro tempo, grazie alla sua voce unica, alla passione per la musica e a un processo creativo che fonde studio, gavetta e una profonda connessione emotiva con i suoi brani.
Ispirato da grandi artisti come Marco Mengoni e il trio de Il Volo, Stefano ha sempre avuto la musica nel sangue. La sua avventura è iniziata con il pianoforte, uno strumento che ha cominciato a suonare a soli 4 anni. Da lì non si è mai fermato: batteria, canto e una formazione continua con vocal coach di alto livello lo hanno portato a perfezionare il suo talento. “Non mi fermo mai, perché ogni giorno è un’occasione per migliorare e imparare qualcosa di nuovo”, racconta Stefano, che nonostante gli impegni artistici riesce a mantenere un equilibrio con la vita quotidiana e gli studi.
E se la musica è il cuore pulsante della sua vita, c’è spazio anche per altre passioni. Fin da bambino, Stefano ha coltivato l’amore per il calcio, e nel marzo 2024 ha coronato un altro sogno: scendere in campo con la Nazionale Calcio Spettacolo. Al suo fianco c’erano personalità del calibro di Mauro Villata di Colorado Café, il cantautore Marco Carena, il regista Gianni Del Corral e lo speaker radiofonico Max Fortuna. Un’esperienza che lui stesso definisce “indimenticabile” e che dimostra come il giovane artista sappia trovare energia e ispirazione anche fuori dallo studio di registrazione.
Il percorso di Stefano non è stato segnato soltanto da vittorie, ma anche da tanto lavoro. Ogni brano che Stefano scrive è un pezzo della sua vita, una finestra aperta sulle sue emozioni. “Ogni volta che entro in studio, lascio che le mie esperienze e i miei sentimenti guidino la musica”, spiega. “Mi bastano tre ore per trasformare un’idea in un brano pronto per la produzione”. È questo approccio autentico e diretto che rende le sue canzoni così coinvolgenti: ogni nota, ogni parola è un frammento della sua anima, qualcosa che riesce a toccare il cuore di chi ascolta.
Il 2023 è stato l’anno della svolta per Stefano, con la vittoria del concorso Una voce per l’Europa, che lo ha visto esibirsi con le cover di My Heart Will Go On e Take Me to Church. Da quel momento, la sua carriera ha preso il volo: esibizioni da ospite speciale al teatro Ariston di Sanremo, collaborazioni con importanti produttori e un pubblico sempre più ampio. Nel 2024, il successo si è consolidato con la vittoria al Campusband Musica & Matematica di Milano, dove ha attirato l’attenzione di Mario Lavezzi, che lo ha preso sotto la sua ala come produttore firmando un contratto di management con l'agenzia Nuove Arti.
L’annuncio del contratto con la Warner Bros è solo l’inizio di una nuova fase per Stefano. Il giovane cantautore sta lavorando al suo primo videoclip ufficiale, che promette di essere un’esplosione di emozioni e creatività. Intanto, il suo ultimo inedito, Bugia, è già in fase di produzione e sarà distribuito a gennaio 2025 sotto l’etichetta Warner Music Italy. “È un sogno che si avvera”, ammette Stefano. “Ma non mi fermo qui. Voglio continuare a crescere, a raccontare storie e a connettermi con chi mi ascolta”.
Il carisma di Stefano non si limita alla musica. Le sue esibizioni, che siano sui grandi palchi o per le strade di Torino, catturano l’attenzione di tutti. Con una voce potente e una presenza scenica che non passa inosservata, Stefano Pitasi riesce a creare un legame unico con il pubblico. La sua propensione naturale per la musica diventa un mezzo per esprimere emozioni, raccontare esperienze e, soprattutto, coinvolgere chiunque abbia la fortuna di ascoltarlo.
Nel suo percorso c’è una lezione che va oltre il talento: l’importanza di credere nei propri sogni, di lavorare duramente e di non perdere mai la propria autenticità. Stefano Pitasi, non è solo una promessa della musica italiana, ma un esempio di come passione e determinazione possano trasformare un sogno in realtà.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.