AGGIORNAMENTI
Cerca
Salute
11 Dicembre 2024 - 12:04
35mila casi in Piemonte: tutto quello che devi sapere per non ammalarti!
Con l'arrivo dei mesi più freddi, ogni anno ci troviamo a fare i conti con un nemico invisibile ma onnipresente: l’influenza stagionale. Solo nell’ultima settimana, più di 450 mila persone in Italia sono state colpite, con il Piemonte che registra oltre 35 mila casi. Ma perché proprio in questo periodo dell’anno i virus influenzali sembrano avere la meglio? La risposta è legata a fattori ambientali, comportamentali e fisiologici che creano le condizioni ideali per la diffusione di questi agenti patogeni.
Il freddo: un alleato dei virus
Le basse temperature non solo ci costringono a coprirci di più, ma agiscono anche come un potente alleato per i virus influenzali. Il freddo indebolisce le nostre difese immunitarie, rendendoci più vulnerabili agli attacchi esterni. Inoltre, con il freddo trascorriamo più tempo in ambienti chiusi, spesso poco ventilati, dove i virus trovano terreno fertile per diffondersi. In queste condizioni, le goccioline di saliva che trasportano i virus possono rimanere sospese nell’aria per diversi minuti, aumentando le probabilità di contagio.
Uffici, scuole, mezzi pubblici e luoghi affollati sono i principali punti di diffusione dell'influenza. Chiunque abbia mai viaggiato in un autobus affollato d’inverno conosce bene quella sensazione di trovarsi circondato da colpi di tosse e starnuti. In questi contesti, è difficile sfuggire all’attacco invisibile dei virus. Le goccioline emesse da una persona infetta possono facilmente raggiungere chi si trova nelle vicinanze, creando una catena di contagi che si propaga rapidamente.
Come mettersi al riparo dall'influenza stagionale
La prevenzione è fondamentale per limitare i danni dell'influenza stagionale. Ecco alcune strategie semplici ma efficaci:
Igiene delle mani: Lavare frequentemente le mani con acqua e sapone o utilizzare un disinfettante a base di alcol per ridurre la presenza di virus.
Coprire naso e bocca: Usare un fazzoletto o il gomito per coprire naso e bocca quando si tossisce o starnutisce, evitando di diffondere goccioline infette.
Arieggiare gli ambienti: Garantire una buona ventilazione degli spazi chiusi per ridurre la concentrazione di virus nell'aria.
Dieta equilibrata e riposo: Una dieta ricca di frutta e verdura, insieme a un adeguato riposo, contribuisce a rafforzare il sistema immunitario.
La vaccinazione antinfluenzale rappresenta uno strumento efficace per proteggere le fasce di popolazione più vulnerabili, come anziani, bambini piccoli e persone con patologie croniche. Sebbene non garantisca una protezione totale, il vaccino riduce significativamente il rischio di complicazioni gravi legate all’influenza. È importante ricordare che la vaccinazione non solo protegge chi la riceve, ma contribuisce anche a ridurre la diffusione del virus nella comunità.
In un'epoca in cui le informazioni viaggiano alla velocità della luce, è cruciale affidarsi a fonti autorevoli per evitare disinformazione e fake news. Organizzazioni come il Ministero della Salute e l’Organizzazione Mondiale della Sanità forniscono indicazioni aggiornate e affidabili sulla prevenzione e la gestione dell'influenza stagionale.
Affrontare la stagione dell’influenza richiede un mix di consapevolezza, prevenzione e interventi mirati. Ognuno di noi può fare la propria parte adottando comportamenti responsabili e incoraggiando chi ci circonda a fare altrettanto. Solo così possiamo sperare di ridurre l’impatto di questa ondata di malanni stagionali, proteggendo non solo la nostra salute, ma anche quella della comunità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.