AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Dicembre 2024 - 17:31
Ricambio politico e democraticità: la Consulta difende i limiti ai mandati dei sindaci (foto di repertorio)
La Corte costituzionale ha confermato la legittimità dei limiti ai mandati consecutivi dei sindaci, stabiliti dal legislatore in base alla dimensione demografica dei Comuni. La sentenza n. 196, resa nota oggi, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Regione Liguria contro la disposizione del decreto-legge n. 7 del 2024, che modifica la disciplina prevista dal Testo unico degli enti locali.
La norma stabilisce una differenziazione nei limiti ai mandati consecutivi dei sindaci:
La Regione Liguria aveva contestato la previsione di due o tre mandati consecutivi, ritenendola irragionevole e chiedendo che il limite di tre mandati fosse esteso anche ai Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti.
La Consulta ha ribadito che il limite ai mandati consecutivi è una scelta normativa che bilancia diversi principi costituzionali, tra cui:
Secondo la Corte, questa disciplina garantisce la democraticità degli enti locali e il punto di equilibrio tra gli interessi costituzionali coinvolti deve essere stabilito dal legislatore, salvo che appaia manifestamente irragionevole.
La Corte costituzionale ha confermato la legittimità dei limiti ai mandati consecutivi dei sindaci, stabiliti dal legislatore in base alla dimensione demografica dei Comuni
La Corte ha sottolineato che l'attuale articolo 51, comma 2, del Testo unico degli enti locali applica una logica graduale, basata sulle differenze economiche e sociali tra le classi di Comuni. La discrezionalità legislativa, in questo caso, è stata esercitata in modo non manifestamente irragionevole, realizzando un equo contemperamento tra i diritti e i principi costituzionali coinvolti.
Con questa sentenza, la Consulta ha riaffermato l'autonomia del legislatore nel definire i limiti ai mandati, purché tale scelta non violi in modo evidente i principi costituzionali. La Regione Liguria, che aveva richiesto una modifica delle disposizioni per i Comuni più grandi, vede così respinta la sua impugnativa.
Questa decisione conferma che la disciplina sui mandati consecutivi rappresenta uno strumento per garantire il ricambio della classe politica e il rispetto della democraticità all'interno delle istituzioni locali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.