Cerca

Attualità

Intrighi, amore e successo: il fascino intramontabile di "Elisa di Rivombrosa"

La storia d’amore che ha conquistato milioni di telespettatori rivive ogni pomeriggio su La5

Intrighi, amore e successo

Intrighi, amore e successo: il fascino intramontabile di "Elisa di Rivombrosa" (foto di repertorio)

Era il 1° dicembre 2005 quando su Canale 5 andava in onda l'ultima puntata della seconda stagione di "Elisa di Rivombrosa", una serie che ha segnato un'epoca nella televisione italiana. A quasi vent'anni di distanza, il fascino di questa produzione non accenna a svanire, continuando ad essere trasmessa su La5 ogni pomeriggio alle 15:55. Ma cosa rende questa serie un fenomeno così duraturo?

La trama di "Elisa di Rivombrosa" è una moderna fiaba di Cenerentola ambientata nel Regno di Sardegna del 1769.
La storia d'amore tra Elisa Scalzi, interpretata da Vittoria Puccini, e il conte Fabrizio Ristori, portato sullo schermo da Alessandro Preziosi, ha conquistato milioni di telespettatori. Elisa, una giovane di umili origini, trova lavoro come dama di compagnia al castello di Rivombrosa, dove nasce un amore travolgente tra intrighi di corte e passioni proibite.

Il successo della serie è stato tale da ispirare persino un album di figurine e una parodia Disney, "Paperina di Rivondosa", disegnata da Silvia Ziche. "Elisa di Rivombrosa" ha battuto record di ascolti e rimane una presenza costante nei palinsesti televisivi. Una trama avvincente, un cast stellare e una produzione che ha ricreato magistralmente l’atmosfera del XVIII secolo sono il segreto di un fenomeno senza precedenti.

La storia d'amore tra Elisa Scalzi, interpretata da Vittoria Puccini, e il conte Fabrizio Ristori, portato sullo schermo da Alessandro Preziosi, ha conquistato milioni di telespettatori

Un fenomeno intramontabile

Oltre ai protagonisti principali, la serie ha visto la partecipazione di attori di grande talento come Luca Ward, Cesare Bocci, Antonio Cupo, Jane Alexander, Kaspar Capparoni, Sergio Assisi, Sabrina Sirchia e Francesca Rettondini. La chimica tra Vittoria Puccini e Alessandro Preziosi ha conquistato il pubblico e si è tradotta in una relazione nella vita reale, culminata nella nascita della loro figlia, Elena Preziosi.

Girata nel suggestivo Castello di Agliè, in Canavese, la serie è ambientata in un periodo storico cruciale, con il Regno di Sardegna sotto la guida di Carlo Emanuele III di Savoia, minacciato da congiure e intrighi politici.
"Elisa di Rivombrosa" ha saputo intrecciare storia e finzione, regalando al pubblico un affresco narrativo che mescola amore, potere e lotta per la giustizia.

"Elisa di Rivombrosa" non è solo una serie televisiva, ma un vero e proprio fenomeno culturale. Ha catturato l’immaginario collettivo e si è affermata come un classico della televisione italiana, capace di resistere all’usura del tempo.
Mentre il mondo delle serie TV evolve rapidamente, la storia di Elisa e Fabrizio continua a emozionare, dimostrando che i grandi racconti d'amore non passano mai di moda.

Ogni pomeriggio, su La5, questa fiaba senza tempo torna a vivere, accompagnando gli spettatori in un viaggio nel passato, fatto di emozioni intense e di sogni romantici. Un classico che, a distanza di quasi vent'anni, rimane un esempio di eccellenza televisiva.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori