AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Dicembre 2024 - 16:04
Eredità Agnelli: Margherita contro gli Elkann, la battaglia legale continua (foto di repertorio)
È ripresa questa mattina al Tribunale di Torino la complessa causa civile che oppone Margherita Agnelli ai figli John, Lapo e Ginevra Elkann. Al centro della contesa c’è l’eredità di Marella Caracciolo, vedova dell’Avvocato Gianni Agnelli. L'udienza, originariamente fissata per il 2 dicembre, era stata rinviata di una settimana su richiesta dei legali degli Elkann.
Durante l’udienza odierna, l’avvocato Dario Trevisan, legale di Margherita, ha richiesto al giudice istruttore, Nicoletta Aloj, l’acquisizione degli atti dell’inchiesta penale avviata dalla Procura torinese. Secondo quanto dichiarato da Trevisan, “siamo confidenti che le nostre istanze verranno accolte”.
La questione principale riguarda i patti siglati nel 2004 in seguito alla morte di Gianni Agnelli, con i quali Margherita rinunciò alle partecipazioni nelle società di famiglia in cambio di beni valutati oltre un miliardo di euro. Tuttavia, la figlia dell’Avvocato ha successivamente contestato tali accordi, sostenendo di non essere stata informata sulle reali dimensioni del patrimonio di famiglia.
In una nota ufficiale, i legali di Margherita Agnelli hanno sottolineato che la “vertenza è più che mai aperta” e hanno chiesto l’acquisizione delle prove raccolte nell’ambito dell’inchiesta penale, che vede gli Elkann indagati per frode fiscale e truffa ai danni dello Stato.
Secondo i legali, le indagini hanno confermato che Marella Caracciolo deteneva patrimoni significativi all’estero tramite trust, fondazioni e società offshore, patrimoni che non sarebbero stati debitamente rendicontati in sede civile.
È ripresa questa mattina al Tribunale di Torino la complessa causa civile che oppone Margherita Agnelli ai figli John, Lapo e Ginevra Elkann
Non si è fatta attendere la risposta dei legali di John, Lapo e Ginevra Elkann, che hanno definito le accuse come un “tentativo di strumentalizzazione”. Gli avvocati hanno ribadito la validità dei patti del 2004, sottolineando che Margherita aveva ricevuto un “ingente patrimonio” e aveva rinunciato a ogni pretesa futura.
Hanno inoltre precisato che “nessun giudice penale si è espresso sulla residenza di Marella Caracciolo né su altre questioni sollevate dalla controparte”.
Uno dei punti chiave del contenzioso è proprio la residenza abituale di Marella Caracciolo, che secondo i legali di Margherita era stabilmente in Italia. Questo dettaglio potrebbe avere implicazioni significative per la causa civile, in particolare per la gestione e la divisione del patrimonio familiare.
La giudice Nicoletta Aloj si è riservata la decisione sull’acquisizione della documentazione richiesta. Nel frattempo, il caso rimane aperto, con rilevanti implicazioni non solo per i membri della famiglia Agnelli, ma anche per l’immagine del prestigioso casato.
Questo processo rappresenta una delle battaglie legali più complesse e delicate della recente storia italiana, mettendo in discussione gli accordi di successione di una delle famiglie più influenti del Paese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.