AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Dicembre 2024 - 11:31
In un mondo dove il denaro spesso detta le regole del gioco, la famiglia Agnelli continua a far parlare di sé. Margherita Agnelli, figlia dell'iconico Gianni Agnelli, si trova al centro di una sorprendente rivelazione: è più ricca del figlio John Elkann, attuale presidente di Exor e Stellantis. Ma come è possibile che una "casalinga" superi in ricchezza l'erede di uno dei più grandi imperi automobilistici del mondo?
Margherita Agnelli, contessa de Pahlen, ha accumulato una fortuna stimata tra i 2 e i 3 miliardi di franchi svizzeri. Questa ricchezza, custodita in Svizzera, è frutto di un'eredità complessa e di investimenti strategici, anche in paradisi fiscali. Nonostante la sua professione ufficiale sia quella di "casalinga", Margherita ha saputo gestire abilmente il patrimonio ricevuto, che includeva un forfait di 1 miliardo e 300 milioni di euro, rinunciando però a ulteriori diritti sull'eredità paterna.
John Elkann con i fratelli Lapo e Ginevra
John Elkann, con un patrimonio stimato di 2,5 miliardi di dollari, si trova in una posizione paradossale: pur essendo a capo di un impero industriale, la sua ricchezza personale è inferiore a quella della madre. La sua vita è divisa tra Torino e Saint Moritz, dove possiede uno chalet ereditato dalla nonna Marella. Tuttavia, le sue attività finanziarie sono sotto la lente d'ingrandimento della procura di Torino, che indaga su società e trust in Liechtenstein e alle Bahamas.
LA GUERRA EREDITARIA
La battaglia legale tra Margherita e i figli, tra cui John, si è intensificata negli ultimi anni. Al centro del contenzioso ci sono le quote della Dicembre, la holding che controlla Exor e Stellantis. Margherita sostiene che parte dell'eredità del padre Gianni sia stata occultata all'estero, e la sua richiesta di una revisione dell'accordo successorio ha portato la famiglia in tribunale, sia in Italia che in Svizzera.
Margherita Agnelli non è l'unica italiana a brillare nella classifica dei miliardari in Svizzera. Gianluigi Aponte, fondatore di MSC, guida la lista con una fortuna di 23 miliardi di euro. La sua storia è un esempio di come l'intraprendenza possa trasformare un mozzo in un magnate. Altri nomi illustri includono Giancarlo Devasini, ex chirurgo plastico diventato miliardario grazie alle criptovalute, e Ernesto Bertarelli, con un patrimonio di 16 miliardi di franchi svizzeri.
MARGHERITA AGNELLI CON IL MARITO SERGE DE PAHLEN, LA FIGLIA GINEVRA ELKANN E ANNA DE PAHLEN E IL FIGLIO JOHN PHILIP ELKANN
La Svizzera continua ad attrarre i ricchi italiani grazie alla sua fiscalità vantaggiosa. Mentre l'Italia cerca di incentivare il rientro dei capitali con lo "scudo fiscale", molti preferiscono mantenere i loro patrimoni al sicuro oltreconfine. Questo fenomeno non solo evidenzia le disparità fiscali tra i due paesi, ma solleva anche interrogativi sulla trasparenza e sull'equità del sistema fiscale globale.
La storia della famiglia Agnelli è un microcosmo delle dinamiche economiche globali. Da un lato, c'è l'innovazione e la leadership industriale di John Elkann; dall'altro, la gestione oculata e discreta della ricchezza da parte di Margherita. In un'epoca in cui le disuguaglianze economiche sono al centro del dibattito pubblico, la loro vicenda offre uno spunto di riflessione su come il denaro possa dividere o unire, creare conflitti o opportunità.
Mentre la battaglia legale continua, il futuro della famiglia Agnelli rimane incerto. Sarà interessante vedere come si evolveranno le dinamiche interne e quale impatto avranno sulle loro attività economiche. Una cosa è certa: la saga degli Agnelli continuerà a catturare l'attenzione del pubblico, offrendo uno sguardo privilegiato sulle sfide e le opportunità che accompagnano la gestione di un'eredità così imponente.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.