Cerca

L'avvocato risponde

Frattura a scuola durante l’intervallo: di chi è la responsabilità?

Un incidente in corridoio riapre il dibattito sull’obbligo di vigilanza della scuola e le responsabilità nei confronti degli studenti

Frattura a scuola durante l’intervallo: di chi è la responsabilità?

Buongiorno, avvocato.
Mio figlio frequenta la prima media e, durante l’intervallo, correndo lungo il corridoio della scuola, è inciampato, causandosi una frattura al piede. In quel momento pare non fosse presente nessuno del personale scolastico. Chi è responsabile per l’infortunio subito?

Sandro, Settimo Torinese

Gentile lettrice,
Il rapporto che si instaura tra la famiglia dell’alunno e la scuola al momento dell’iscrizione è di natura contrattuale, motivo per il quale l’istituto scolastico va esente da responsabilità solo laddove dimostri che un eventuale infortunio subito da un allievo, in orario scolastico, sia stato imprevedibile o inevitabile.

Bisogna anche evidenziare che a carico della scuola sussiste un obbligo di vigilanza degli alunni, anche durante le ore non destinate alla lezione, come per esempio l’intervallo o il cambio di lezione. Il dovere in argomento, infatti, sussiste dal momento dell’ingresso a scuola a quello dell’uscita.

frattura

Per quanto concerne il caso da Lei prospettato, dunque, l’eventuale assenza, al momento della verificazione dei fatti che hanno coinvolto il minore (ossia all’intervallo), del personale scolastico, nonostante l’obbligo di quest’ultimo di controllare il corretto comportamento degli scolari, depone per un riconoscimento, in sede giudiziale, di una responsabilità colposa della scuola, pur a fronte di un chiaro comportamento non adeguato tenuto da Suo figlio sotto il profilo disciplinare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori