AGGIORNAMENTI
Cerca
L'avvocato risponde
06 Dicembre 2024 - 18:07
Buongiorno, avvocato.
Mio figlio frequenta la prima media e, durante l’intervallo, correndo lungo il corridoio della scuola, è inciampato, causandosi una frattura al piede. In quel momento pare non fosse presente nessuno del personale scolastico. Chi è responsabile per l’infortunio subito?
Sandro, Settimo Torinese
Gentile lettrice,
Il rapporto che si instaura tra la famiglia dell’alunno e la scuola al momento dell’iscrizione è di natura contrattuale, motivo per il quale l’istituto scolastico va esente da responsabilità solo laddove dimostri che un eventuale infortunio subito da un allievo, in orario scolastico, sia stato imprevedibile o inevitabile.
Bisogna anche evidenziare che a carico della scuola sussiste un obbligo di vigilanza degli alunni, anche durante le ore non destinate alla lezione, come per esempio l’intervallo o il cambio di lezione. Il dovere in argomento, infatti, sussiste dal momento dell’ingresso a scuola a quello dell’uscita.
Per quanto concerne il caso da Lei prospettato, dunque, l’eventuale assenza, al momento della verificazione dei fatti che hanno coinvolto il minore (ossia all’intervallo), del personale scolastico, nonostante l’obbligo di quest’ultimo di controllare il corretto comportamento degli scolari, depone per un riconoscimento, in sede giudiziale, di una responsabilità colposa della scuola, pur a fronte di un chiaro comportamento non adeguato tenuto da Suo figlio sotto il profilo disciplinare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.