Cerca

Attualità

Passaggio di testimone al Soccorso Alpino delle Valli di Lanzo: Francone nuovo delegato

Rinnovato il direttivo del Soccorso Alpino delle Valli di Lanzo. Durante una serata di celebrazione si è ricordato anche il 70° anniversario della fondazione e l’anno record per interventi sul territorio piemontese.

Passaggio di testimone al Soccorso Alpino delle Valli di Lanzo: Francone nuovo delegato

Raffaele Francone è il nuovo delegato del Soccorso Alpino nelle Valli di Lanzo, subentrando a Livio Berta, che ha guidato la delegazione negli ultimi anni con dedizione e competenza. Il cambio al vertice è stato ufficializzato durante una cena conviviale presso il ristorante La Ressia di Lanzo, un evento che ha riunito volontari, amministratori e sostenitori, celebrando non solo la nomina del nuovo direttivo ma anche un altro anno di attività intensa e preziosa. Le cinque stazioni operative del Soccorso Alpino nelle Valli di Lanzo raggruppano ben 101 volontari, una forza straordinaria al servizio del territorio e della sua sicurezza.

Alla serata hanno partecipato diverse figure istituzionali di rilievo, tra cui il sindaco di Lanzo Fabrizio Vottero, il sindaco di Ala di Stura e Guido Bonino, primo cittadino di Coassolo nonché presidente dell’Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone. La presenza delle autorità ha sottolineato l’importanza del Soccorso Alpino come punto di riferimento fondamentale per l’intera comunità montana, in un’area che richiede costante attenzione e preparazione per affrontare le emergenze.

Oltre alla nomina di Francone, la serata ha visto l’elezione dei vice delegati. Enrico Rondelli, della stazione di Ala di Stura, subentra a Umbro Tessiore di Balme, portando nuove energie al gruppo dirigente. Fernando Re Fiorentin, della stazione di Usseglio, è stato invece riconfermato nel suo ruolo, garantendo una continuità essenziale in una struttura che si basa su un perfetto equilibrio tra esperienza e innovazione.

Il momento conviviale è stato arricchito dal ricordo del 70° anniversario della fondazione del Soccorso Alpino piemontese, celebrato con una maglia commemorativa che richiama nel logo questo importante traguardo. Il 2023, inoltre, è stato un anno da record per il Soccorso Alpino piemontese, che ha raggiunto numeri senza precedenti nelle operazioni di soccorso. La centrale operativa di Grugliasco ha gestito ben 2.181 chiamate, superando il precedente record del 2020, che ne contava 2.146. Di queste, 1.529 si sono tradotte in missioni di soccorso, un incremento rispetto al record precedente del 2021, che ne aveva registrate 1.492.

Le operazioni hanno portato al recupero di 1.793 persone, con un dato che evidenzia la diversità delle situazioni affrontate: 527 sono state recuperate illese, 1.185 sono rimaste ferite, mentre purtroppo 81 sono state trovate decedute. Questi numeri raccontano storie di incidenti, di soccorsi tempestivi e, talvolta, di tragedie inevitabili. Le cause principali di intervento restano le cadute, che rappresentano il 48% degli incidenti, seguite dai malori, al 15%. Interessanti anche i dati demografici: il 76% dei soccorsi ha riguardato uomini, il 24% donne, con la maggior parte degli interventi riferiti ad attività ricreative (92%). Solo il 6% dei soccorsi ha interessato residenti delle aree montane, mentre un esiguo 2% ha coinvolto lavoratori.

Soccorso alpino Valli di Lanzo

Il Soccorso Alpino, con il suo straordinario impegno, rappresenta un baluardo indispensabile per la sicurezza di chi frequenta le montagne. L’impegno dei 101 volontari nelle Valli di Lanzo dimostra una dedizione che va ben oltre il semplice dovere, diventando un modello di altruismo e solidarietà. La cena, tra celebrazioni e bilanci, è stata un’occasione per rinsaldare il legame tra istituzioni e volontari, guardando con fiducia al futuro e ai nuovi obiettivi da raggiungere. La montagna, con la sua bellezza e le sue sfide, continuerà a richiedere il meglio da chi ha scelto di proteggerla e viverla con passione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori