Cerca

Castiglione Torinese

Quale futuro per l’impianto sportivo di via della Fornace?

Dopo tre tentativi falliti, si riapre il bando per affidare il campo sportivo di via della Fornace

Quale futuro per l’impianto sportivo di via della Fornace?

Quale futuro per l’impianto sportivo di via della Fornace? (foto di repertorio)

A Castiglione Torinese, il futuro dell'impianto sportivo di via della Fornace 75 rimane incerto. Dopo tre bandi andati deserti e mesi di attesa, lunedì scorso, è stata riaperta la procedura per affidare i campi.

La storia recente non è delle più fortunate. Lo scorso 5 settembre, la Commissione incaricata di valutare i progetti non aveva ritenuto accettabile, per questioni di carattere tecnico, l’unico che era stato presentato, che non aveva, quindi, raggiunto il punteggio minimo necessario all’approvazione.
«I campi sportivi di via della Fornace si trovano da anni in uno stato di completo abbandono. Chi ha trasmesso il progetto si era dimenticato di includere un allegato, una svista che ha pregiudicato l'intera gara - spiega il Sindaco Loris Giovanni Lovera - La speranza è che da questa nuova manifestazione di interesse possa uscire una realtà interessata a dare nuovamente vita alla struttura sportiva, che in passato ha ospitato le squadre della società calcistica locale».

Le offerte pervenute saranno esaminate da un comitato che attribuirà a ciascuna un punteggio numerico basato su specifici criteri: «Tra i criteri determinanti, verrà data priorità a progetti con un forte impatto sociale e sportivo, in una valutazione basata su un punteggio minimo di 60/100».
Il termine per la presentazione delle proposte è fissato alle ore 12 del 31 gennaio 2025.

L’impianto sportivo di via della Fornace 75 rappresenta uno degli obiettivi strategici dell’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Loris Giovanni Lovera

L’impianto sportivo era tornato nella disponibilità del Comune nel 2022: «Prima, il campo era gestito dal gruppo GSD Castiglione, che aveva una squadra di calcio. Tuttavia, la crisi scatenata dal Covid aveva portato la società a recedere dal contratto di locazione e a consegnare le chiavi. Da allora, la struttura è rimasta inutilizzata, in attesa di un progetto che potesse darle nuova vita», illustra Lovera.

Riqualificazione dell'ex Polisportiva Pedaggio

La riqualificazione dell’impianto sportivo della Fornace è uno degli obiettivi a cui ormai da tempo l’Amministrazione sta lavorando per cercare di creare nuove opportunità per i cittadini, assieme agli interventi di recupero dei locali dell'ex Polisportiva Pedaggio, in strada Valle Bergero.

Questo secondo progetto prevede la realizzazione di un campo da padel, aree fitness outdoor e spazi dedicati a diverse discipline, dalla ginnastica alle arti marziali, dalla pallavolo al basket. Un investimento da 2 milioni di euro, interamente finanziato dal Comune.

«I lavori, iniziati la scorsa estate, stanno proseguendo regolarmente e dovranno concludersi entro ottobre 2025, secondo cronoprogramma. Stiamo lavorando su più fronti per migliorare l’offerta sportiva. Il nostro obiettivo è restituire spazi di aggregazione ai cittadini, incentivando lo sport come veicolo di benessere e socialità».

L’Amministrazione punta tutto sul nuovo bando, ma l’esito positivo dipenderà dalla qualità dei progetti che verranno presentati. La speranza è che la manifestazione non vada deserta, per non lasciare ancora per più tempo il campo di via della Fornace in disuso. Anche perché bisogna considerare che non sono molti gli impianti sportivi disponibili in paese. Anzi, tolte le palestre comunali, allo stato attuale della situazione non ce n’è.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori