AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Dicembre 2024 - 12:07
Alberi malati a Collegno: un dilemma tra sicurezza e ambiente
A Collegno, dove c'è il Parco Dalla Chiesa, si sta per compiere un'operazione tanto necessaria quanto dolorosa: l'abbattimento di 22 alberi malati. Un intervento che, se da un lato solleva preoccupazioni tra i cittadini, dall'altro è giustificato da ragioni di sicurezza e salute pubblica. Ma cosa si cela dietro questa decisione? E quali sono le prospettive per il futuro del patrimonio arboreo della città?
La principale minaccia per gli alberi del Parco Dalla Chiesa è rappresentata dal "Phelinus pomaceus", un fungo patogeno che ha colpito in particolare i mirabolani. Questo agente invisibile, ma letale, ha portato alla morte di dieci alberi, definiti "morti in piedi" nella relazione fitosanitaria pubblicata dal Comune di Collegno. La presenza di parti secche e instabili rende queste piante un pericolo imminente, soprattutto in caso di condizioni meteorologiche avverse. "L'abbattimento è necessario per prevenire l'espansione dell'infezione e garantire la sicurezza dei cittadini", spiegano le autorità comunali.
Comune di Collegno alle prese con una scelta difficile
Nonostante la tristezza per la perdita di questi giganti verdi, il Comune di Collegno non si è limitato a prendere atto della situazione. L'assessore all'ambiente, Bacchin, ha annunciato un piano di riforestazione che prevede la piantumazione di oltre 170 nuovi alberi. Un investimento di 40mila euro è stato stanziato nella variazione di bilancio, a cui si aggiungono 25mila euro derivanti da compensazioni ambientali. "Queste risorse dimostrano quanto Collegno tenga alla sicurezza del proprio patrimonio arboreo: un bene prezioso per affrontare le conseguenze della crisi climatica e del riscaldamento globale", ha dichiarato Bacchin.
La decisione di abbattere gli alberi malati non è stata presa a cuor leggero. Tuttavia, è un passo necessario per garantire la sicurezza dei cittadini e preservare la salute degli alberi sani. La sostituzione delle piante abbattute con nuove piantumazioni rappresenta un impegno concreto verso un futuro più sostenibile. Collegno, con il suo piano di riforestazione, si pone come esempio di come le amministrazioni locali possano affrontare le sfide ambientali con pragmatismo e lungimiranza.
La questione degli alberi malati nel Parco Dalla Chiesa solleva interrogativi più ampi sulla gestione del verde urbano e sulla necessità di un impegno collettivo per la tutela dell'ambiente. In un'epoca in cui la crisi climatica è una realtà ineludibile, ogni albero conta. La comunità di Collegno, con il supporto delle istituzioni, ha l'opportunità di trasformare una sfida in un'opportunità per rafforzare il proprio patrimonio naturale e sensibilizzare i cittadini sull'importanza della biodiversità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.