Cerca

Salute

7 milioni di italiani rischiano di diventare sordi: cosa sta succedendo alle nostre orecchie?

L'ipoacusia colpisce il 12% degli italiani: sintomi, prevenzione e l'importanza di una diagnosi precoce

7 milioni di italiani rischiano di diventare sordi

7 milioni di italiani rischiano di diventare sordi: un allarme silenzioso. Cosa sta succedendo alle nostre orecchie?

L’udito è un dono prezioso, eppure per 7 milioni di italiani, pari al 12% della popolazione, questo dono è compromesso. Le cifre, già allarmanti, rivelano una crescita della prevalenza con l’età, ponendo l’ipoacusia come un problema di salute pubblica che richiede maggiore attenzione. Ma quali sono i segnali d’allarme e come possiamo agire per prevenire o affrontare questo disturbo?

"Ipoacusia: La minaccia silenziosa che colpisce anche i giovani"

L’ipoacusia, una perdita parziale o totale dell’udito, si sviluppa spesso lentamente e in modo insidioso, rendendo difficile accorgersene in tempo. I sintomi includono difficoltà nel percepire suoni o frequenze, acufeni (fastidiosi ronzii), vertigini, e persino affaticamento mentale dovuto all’eccessiva concentrazione necessaria per ascoltare. Non colpisce solo gli anziani: il 10% delle persone tra i 13 e i 45 anni manifesta problemi uditivi, un dato che dovrebbe far riflettere.

Riconoscere un calo dell’udito può fare la differenza

"Allarme over 80: il 50% degli anziani soffre di problemi uditivi"

Secondo l’AIRS (Associazione Italiana Ricerca Sordità), la perdita dell’udito è una realtà per la metà degli over 80 e per 1 over 65 su 3. Tuttavia, non sono solo gli anziani a essere coinvolti: il problema colpisce 1 giovane adulto su 10. Questo quadro evidenzia la necessità di prevenzione e controlli periodici per tutte le fasce d’età.

"Come riconoscere i segnali: La diagnosi precoce è la chiave per l’udito"

Riconoscere un calo dell’udito può fare la differenza. Tra gli esami diagnostici disponibili spiccano:

  • Audiometria tonale, per valutare la sensibilità ai suoni.
  • Audiometria vocale, che misura la capacità di riconoscere parole.
  • Impedenzometria, per analizzare la funzionalità del timpano.

Grazie a questi strumenti, è possibile intervenire tempestivamente e prevenire danni permanenti.

"Prevenzione e apparecchi acustici: non aspettare il silenzio totale"

La prevenzione è fondamentale per affrontare i problemi uditivi. Sebbene gli apparecchi acustici siano una soluzione efficace, molte cause possono essere trattate con successo se diagnosticate precocemente. La visita regolare da un otorinolaringoiatra è il primo passo per preservare un bene tanto prezioso quanto l’udito.

"Ascolta il tuo corpo: quando fare un controllo è salvezza"

In un mondo sempre più rumoroso, l’udito è un bene che non possiamo dare per scontato. Se risiedi a Torino, puoi prenotare una visita specialistica direttamente su Doctolib.it, scegliendo data e orario in base alle tue esigenze. Non lasciare che i segnali di un problema uditivo passino inosservati: il momento per agire è adesso.

Non dimentichiamo che ascoltare è vivere. Proteggiamo il nostro udito con cura e attenzione, per non perdere mai il contatto con il mondo che ci circonda.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori