AGGIORNAMENTI
Cerca
Salute
02 Dicembre 2024 - 12:10
7 milioni di italiani rischiano di diventare sordi: un allarme silenzioso. Cosa sta succedendo alle nostre orecchie?
L’udito è un dono prezioso, eppure per 7 milioni di italiani, pari al 12% della popolazione, questo dono è compromesso. Le cifre, già allarmanti, rivelano una crescita della prevalenza con l’età, ponendo l’ipoacusia come un problema di salute pubblica che richiede maggiore attenzione. Ma quali sono i segnali d’allarme e come possiamo agire per prevenire o affrontare questo disturbo?
"Ipoacusia: La minaccia silenziosa che colpisce anche i giovani"
L’ipoacusia, una perdita parziale o totale dell’udito, si sviluppa spesso lentamente e in modo insidioso, rendendo difficile accorgersene in tempo. I sintomi includono difficoltà nel percepire suoni o frequenze, acufeni (fastidiosi ronzii), vertigini, e persino affaticamento mentale dovuto all’eccessiva concentrazione necessaria per ascoltare. Non colpisce solo gli anziani: il 10% delle persone tra i 13 e i 45 anni manifesta problemi uditivi, un dato che dovrebbe far riflettere.
Riconoscere un calo dell’udito può fare la differenza
Secondo l’AIRS (Associazione Italiana Ricerca Sordità), la perdita dell’udito è una realtà per la metà degli over 80 e per 1 over 65 su 3. Tuttavia, non sono solo gli anziani a essere coinvolti: il problema colpisce 1 giovane adulto su 10. Questo quadro evidenzia la necessità di prevenzione e controlli periodici per tutte le fasce d’età.
"Come riconoscere i segnali: La diagnosi precoce è la chiave per l’udito"
Riconoscere un calo dell’udito può fare la differenza. Tra gli esami diagnostici disponibili spiccano:
Grazie a questi strumenti, è possibile intervenire tempestivamente e prevenire danni permanenti.
"Prevenzione e apparecchi acustici: non aspettare il silenzio totale"
La prevenzione è fondamentale per affrontare i problemi uditivi. Sebbene gli apparecchi acustici siano una soluzione efficace, molte cause possono essere trattate con successo se diagnosticate precocemente. La visita regolare da un otorinolaringoiatra è il primo passo per preservare un bene tanto prezioso quanto l’udito.
"Ascolta il tuo corpo: quando fare un controllo è salvezza"
In un mondo sempre più rumoroso, l’udito è un bene che non possiamo dare per scontato. Se risiedi a Torino, puoi prenotare una visita specialistica direttamente su Doctolib.it, scegliendo data e orario in base alle tue esigenze. Non lasciare che i segnali di un problema uditivo passino inosservati: il momento per agire è adesso.
Non dimentichiamo che ascoltare è vivere. Proteggiamo il nostro udito con cura e attenzione, per non perdere mai il contatto con il mondo che ci circonda.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.