AGGIORNAMENTI
Cerca
Vandalismo
02 Dicembre 2024 - 09:40
Chivasso: vandalismo e degrado chiudono i bagni pubblici di via Po
Sulla porta dei bagni pubblici di Via Po, a Chivasso, un avviso del Comune racconta con poche righe una realtà complessa fatta di degrado e inciviltà. “A causa del moltiplicarsi di atti di vandalismo siamo costretti a chiudere temporaneamente i servizi igienici,” recita il messaggio. Una decisione necessaria ma che lascia un’ombra sulla gestione dei beni comuni e sul rispetto per gli spazi pubblici.
Un bene comune sotto attacco
I bagni di Via Po non sono semplici strutture: rappresentano un servizio essenziale, un punto di riferimento per chi frequenta i giardinetti adiacenti. Pensati per accogliere soprattutto bambini, anziani e persone con disabilità, questi spazi rispondono a un bisogno primario della comunità. La loro chiusura è quindi un danno che va oltre il disagio pratico, colpendo anche il senso di appartenenza e decoro di un luogo condiviso.
I vandali, con i loro gesti irresponsabili, hanno trasformato un bene pubblico in un simbolo di abbandono e degrado. Porte rotte, scritte sui muri, impianti danneggiati: una sequenza di atti distruttivi che non ha lasciato altra scelta se non la sospensione del servizio. Ma questa soluzione temporanea non basta a risolvere un problema che appare più strutturale.
Bagni pubblici di Via Po
Nel comunicato, l’amministrazione annuncia l’avvio di indagini per individuare i responsabili, promettendo di segnalarli alle Forze dell’ordine e di chiedere loro il risarcimento dei danni. Una presa di posizione importante ma che solleva diverse domande: come si è arrivati a questa situazione? Quali misure di prevenzione sono state adottate in passato? E cosa si farà per evitare che episodi simili si ripetano?
Dietro le righe del comunicato emerge il senso di una sconfitta collettiva. La mancanza di controlli adeguati, unita all’inciviltà di alcuni, ha creato una situazione insostenibile. Se punire i responsabili è doveroso, diventa altrettanto urgente adottare un approccio che combini prevenzione, sensibilizzazione e interventi strutturali.
Cosa serve per tutelare i beni comuni?
La chiusura dei bagni di Via Po è un campanello d’allarme che richiama l’attenzione su un problema più ampio: il degrado degli spazi pubblici e la necessità di una gestione partecipativa. La comunità di Chivasso non può permettersi di vedere compromessi luoghi pensati per il benessere collettivo. Occorrono azioni concrete, come l’installazione di sistemi di videosorveglianza, una maggiore presenza di personale addetto alla manutenzione e campagne di educazione civica rivolte ai cittadini, con particolare attenzione ai giovani.
Giardinetti di Via Po
Parallelamente, è essenziale rafforzare la collaborazione tra istituzioni e cittadini, incoraggiando la segnalazione di episodi di vandalismo e promuovendo un senso di responsabilità condivisa. Solo attraverso un’azione coordinata sarà possibile restituire dignità e funzionalità ai bagni di Via Po, restituendoli alla loro funzione originaria.
Una sfida per la comunità
La chiusura temporanea dei bagni pubblici non è solo un disagio, ma un simbolo di una sfida più grande. Il degrado e l’inciviltà non sono fenomeni inevitabili, ma richiedono una risposta decisa, basata su regole chiare e su un impegno comune per il rispetto degli spazi condivisi.
Chivasso merita luoghi che siano sicuri e accessibili per tutti. La speranza è che da questa situazione emerga una rinnovata consapevolezza dell’importanza del bene comune, affinché episodi come questo diventino l’eccezione e non la regola.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.