Cerca

Attualità

L'ex convento di San Bernardino rinasce: qualcosa si muove per lo storico edificio abbandonato in centro città

Una storia di sogni infranti e nuove prospettive immobiliari

Chivasso

L'ex collegio convento di San Bernardino in centro a Chivasso

L'ex Convento di San Bernardino, un tempo simbolo di ambizioni grandiose e sogni irrealizzati, sembra finalmente avviato verso una nuova fase della sua lunga e travagliata storia. Situato nel cuore pulsante della città, questo complesso immobiliare ha visto passare sotto le sue volte progetti ambiziosi e fallimenti clamorosi. Ora, una nota ufficiale da Palazzo Santa Chiara getta nuova luce sul futuro dell'edificio, destinato a trasformarsi in un centro di negozi e alloggi.

Si sono scritti fiumi di parole sull'ex Convento di San Bernardino di via Del Collegio. L'imprenditore Mario Bonardo, noto per il suo passaggio dalla politica al mondo degli affari, aveva sognato di trasformare l'edificio in un hotel a cinque stelle, capace di attrarre sceicchi e ricchi da ogni angolo del globo. Tuttavia, il progetto si è rivelato una cattedrale nel deserto, un cantiere abbandonato che ha lasciato una ferita aperta nel cuore della città.

Nel 2011, Pierluigi Caramellino, con la sua immobiliare Sant'Andrea, aveva acquistato lo stabile all'asta, sperando di realizzare il sogno di Bonardo. Anche questo tentativo, però, è naufragato, lasciando l'edificio in uno stato di abbandono.

Due anni fa, un nuovo capitolo sembrava aprirsi con l'acquisizione da parte di un imprenditore italo-svizzero, che ha rilevato l'immobile per una cifra vicina alla base d'asta di 553.125 euro.

Oggi, una nota di Palazzo Santa Chiara aggiorna sullo stato attuale del complesso di San Bernardino. La società Ardeck Srl, attuale proprietaria, ha presentato istanze per la sistemazione e riqualificazione dell'immobile, affrontando anche le irregolarità edilizie commesse in passato. In particolare, sono state presentate due istanze di fiscalizzazione per il piano terreno, destinato a uso terziario, e per il primo piano, destinato a residenza. Queste istanze sono state necessarie a causa dell'impossibilità tecnica di demolire le difformità rispetto al permesso di costruire originario, al fine di preservare le strutture vincolate dalla Soprintendenza.

Una veduta dell'interno dell'ex Convento di San Bernardino

La storia dell'ex Convento di San Bernardino è stata segnata da burocrazia e sogni grandiosi. Tuttavia, le ultime notizie indicano che il complesso potrebbe finalmente trovare una nuova destinazione. Il piano inferiore dovrebbe ospitare negozi e uffici, mentre il piano superiore sarà destinato ad alloggi. La pratica per il definitivo recupero e completamento dell'immobile è attualmente in fase istruttoria, ma sembra che si stia finalmente scrivendo la parola fine su una vicenda che ha tenuto la città con il fiato sospeso per troppo tempo.

La trasformazione dell'ex Convento di San Bernardino in un centro di negozi e alloggi rappresenta non solo la fine di un'era di incertezze, ma anche l'inizio di una nuova vita per un edificio che ha tanto da offrire alla comunità. Sarà questo il capitolo finale di una storia fatta di sogni infranti e nuove speranze?

Solo il tempo potrà dirlo, ma per ora, la città può guardare al futuro con un rinnovato senso di ottimismo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori